Quello che si salva - Silvia Celani - copertina
Quello che si salva - Silvia Celani - 2
Quello che si salva - Silvia Celani - 3
Quello che si salva - Silvia Celani - 4
Quello che si salva - Silvia Celani - copertina
Quello che si salva - Silvia Celani - 2
Quello che si salva - Silvia Celani - 3
Quello che si salva - Silvia Celani - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Quello che si salva
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dopo lo straordinario successo di Ogni piccola cosa interrotta, per mesi in classifica e acclamato dalla stampa, Silvia Celani torna con un nuovo romanzo in cui ogni pagina è un’emozione. Un inno alle donne e alla loro forza, al loro cuore capace di sopravvivere a ogni tragedia.

Abbiamo una vita sola per essere ciò che vogliamo.

«Un’autrice capace di emozionare.» - Cristina del Bar

«Uno stile raffinato, elegante ed estremamente delicato.» - Rossella Tiraboschi

«Silvia Celani sa raccontare l’amore in tutte le sue sfumature in maniera impeccabile e leggiadra.» - Alessandro Manca

«La scrittura di Silvia Celani, leggera, priva di orpelli e di complicazioni, va dritta al cuore.» - Rosa Ventrella, ttL - La Stampa


Abbiamo una vita sola per essere ciò che vogliamo. Solo un passo divide Giulia dalla vetrina. Un passo che, però, le sembra il più lungo che abbia mai fatto in vita sua. Dietro il vetro, c'è un oggetto che non vede da tanto tempo, ma la cui immagine è impressa a fuoco dentro di lei. Per tutti è una semplice trottola, ma per Giulia rappresenta l'attimo in cui il mondo si è fermato, lasciandola in bilico sull'abisso. Ora è di nuovo davanti ai suoi occhi. All'improvviso rivede sé stessa giovane. La ragazza che nel 1943, nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, ha trovato il coraggio di combattere per la libertà, di impugnare una pistola per reagire all'orrore nazista, di premere il grilletto con le mani che fino al giorno prima sfioravano con delicatezza i tasti di un pianoforte. Come se fosse l'unica scelta possibile, come se un'altra strada non fosse percorribile. Accanto a lei, Leo e il loro amore, nato nei rifugi in cui sono stati costretti a nascondersi e tra gli abbracci per superare la paura. Leo che una notte le ha detto che, qualunque cosa fosse accaduta, avrebbe dovuto custodire la trottola che le aveva mostrato. Un oggetto che, per lui, significava moltissimo. Così nulla sarebbe mai cambiato tra di loro. Quando, dopo una retata, Giulia ha perso le sue tracce, non è più riuscita a ritrovare la trottola. Quel giorno tutto ha smesso di girare. E adesso eccola di fronte a lei, dietro quella vetrina. Giulia deve scoprire come sia finita lì. C'è un'unica persona a cui è pronta a raccontare la propria storia: Flavia, che ha cresciuto come fosse una nipote. Perché sappia che non è vero che i vuoti lasciati dalle persone che abbiamo amato non si riempiono più. In realtà sono sempre colmi della loro presenza: bisogna solo non aver paura di ascoltare. Dopo "Ogni piccola cosa interrotta", Silvia Celani torna con un nuovo romanzo in cui ogni pagina è un'emozione. Un inno alle donne e alla loro forza, al loro cuore capace di sopravvivere a ogni tragedia.

Dettagli

28 febbraio 2025
288 p., Brossura
9788811015628

Valutazioni e recensioni

  • La bellezza e la forza di questo romanzo si trova tutta nelle parole che l'autrice ha usato per intrecciare storia vera, quella dell'epoca della Resistenza a Roma, con quella costruita nei giorni nostri. Una Roma bidimensionale che quasi non sembra essere lo stesso luogo, dalle comodità ai ristoranti, dagli agi alle passeggiate su Ponte Milvio, per passare al 1943 quando chi poteva restare in casa nascosto lo faceva ben volentieri, mentre chi voleva far sentire la propria voce, gridava alla libertà forte e chiaro. Due donne, Flavia e Giulia, entrambe a un momento cruciale della loro vita. La prima sente che manca qualcosa, alla sua famiglia, alla sua relazione, al suo lavoro. C'è da anni un tassello che ha rotto il suo puzzle e da lì ha sempre faticato a ricomporlo, semplicemente perché non trova risposta a quel vuoto lasciato così, all'improvviso. Giulia, una sorta di nonna per Flavia, che l'ha cresciuta come una vera nipote, viziandola, ma sapendola sempre consigliare, con la saggezza tipica delle persone anziane, vede dopo tantissimi anni un oggetto a cui è legata da un particolare e prezioso sentimento. Un oggetto di cui non ha mai parlato a nessuno, ne tanto meno ha mai raccontato la sua storia, chi è stata Giulia, cosa ha vissuto e per cosa ha combattuto. Sarà una narrazione alternata tra il 2013 e il 1943 a mettere in luce fatti storici, relazionandoli ai personaggi incontrati, al loro passato, al loro ruolo e a come tutto ciò abbia influito sulla loro crescita, personale e sentimentale. Non ci sono solo queste due donne, ma anche due uomini: Lorenzo e Leo. Il primo è un appassionato di storia e di arte, curatore di una casa d'aste, vede passare per le proprie mani preziosi cimeli e monili. Il secondo invece lo troverete in quelle pagine del libro dedicate agli anni della guerra, alla sua appartenenza alla città e alla storia che l'ha vissuta sulla propria pelle. Silvia Celani, dopo il successo di "Ogni piccola cosa interrotta", ha dato vita a un nuovo romanzo potente e riflessivo, ispirato oltre che a fatti realmente accaduti anche a personaggi realmente esistiti, che a tratti colpisce il lettore non lasciandolo per nulla indifferente, anzi facendogli provare rabbia per quello che l'uomo è stato in grado di portare avanti nei confronti di un suo simile.

Conosci l'autore

Foto di Silvia Celani

Silvia Celani

.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it