Ho trovato questo saggio utile e illuminante per cercare di fare il punto su una questione che è fonte di equivoci e incomprensioni di primaria importanza in qusto momento storico. Il rifiuto delle immagini da parte dell'Islam costituisce una barriera che la globalizzazione non è ancora riuscita a superare e a riassorbire. Tra la "tesi" occidentale e "l'antitesi" dell'Islam, infatti, non si è ancora riusciti a trovare una sintesi soddisfacente, che salvi la dignità di entrambi i contendenti. La superiorità tecnologica ed economica del cosidetto "occidente" tuttavia sembra condannare l'Islam a una capitolazione completa. Anche se nel mondo contemporaneo, nel quale la saturazione delle immagini sta distruggendo il loro valore, l'ultima parola forse ancora non è stata scritta.
La questione dell'immagine nell'Islam
La distruzione nel 2001 dei Buddha di Bamyan da parte dei talebani ha rafforzato in Occidente il pregiudizio secondo il quale l'Islam sarebbe una civiltà ostile all'immagine. Ma esiste davvero una questione dell'immagine nel mondo arabo? La rappresentazione figurativa, per quanto storicamente bandita dal culto e dai luoghi di preghiera musulmani, di fatto è sempre esistita sotto molteplici forme e, a partire dal XIX secolo, ha conosciuto una proliferazione legata in particolare alla diffusione dei nuovi media. Al giorno d'oggi, una vera e propria infatuazione nei confronti dell'immagine pervade sia la sfera pubblica sia quella privata, suscitando interrogativi e discussioni tra le autorità religiose musulmane. Il libro tratteggia un percorso storico della figurazione nel mondo arabo a partire dall'VIII secolo fino alle espressioni contemporanee (manifesti pubblicitari, cinema e TV) e tenta di rispondere al quesito iniziale, fondamentale per comprendere i cambiamenti in corso nella società islamica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO POMPEO 27 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it