La questione della teologia politica. Linee per un confronto tra Hegel e Schmitt
Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire un confronto critico tra la teologia politica di Carl Schmitt e la riflessione hegeliana sul rapporto tra la religione, le relazioni intersoggettive e le istituzioni politiche. La teologia politica schmittiana assume i caratteri di una filosofia della storia cristiana che presuppone la continuità tra tempo escatologico e tempo storico e che intravede nel moderno processo di secolarizzazione un'illegittima auto-investitura, e viene proposta dal giurista tedesco come l'orizzonte di pensiero che può agire, anche nel presente, come una controforza storica capace di opporsi a questa separazione e alla deriva ateistica della modernità. In Hegel, all'opposto, il cristianesimo è la religione compiuta in quanto è quella che contiene al proprio interno la logica della secolarizzazione: è solo con la religione cristiana che ha potuto gradualmente consolidarsi nella realtà occidentale un mondo storico caratterizzato dalla libertà di tutti e di ciascuno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it