La questione filosofica dell'inconscio. Inconscio e autoscoscienza non riflessiva da Brentano a Husserl
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 19,20 €
"La questione filosofica dell'inconscio" entra nel vivo delle riflessioni che, a partire dalle nascenti psicologie empiriche e scientifico-sperimentali dell'Ottocento, fino ad arrivare alla fenomenologia husserliana, circondano l'emergenza della nozione di inconscio. Molto prima che Freud monopolizzasse tale concetto, facendone - anche in funzione antifilosofica - il tema principale di una nuova psicologia, esso costituiva un problema centrale di una buona parte delle filosofie del XIX secolo. Che ruolo può giocare la questione dell'inconscio in una filosofia della coscienza? L'idea stessa di una "coscienza inconscia" non costituisce forse un'assurda contraddizione? Eppure, non è evidente che vi siano ampie zone della vita di coscienza che alla coscienza stessa sfuggono? Ecco alcune delle domande che il volume affronta tentando di gettare una luce sul groviglio di problemi e aporie che gravitano attorno a un concetto ormai divenuto famoso grazie al successo e agli sviluppi della psicoanalisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:16 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it