Questione sull'alchimia. Ediz. in facsimile
Benedetto Varchi, letterato, umanista e storico (Firenze 1503-1565), è assai famoso per la sua "Storia fiorentina dal 1527 al 1538" commissionata da Cosimo I de' Medici; è noto come il duca testimoniasse la propria stima al letterato con numerosi incarichi onorifici e cospicue elargizioni, tra queste anche la villa La Topaia, posta nei dintorni della città prossima alle Ville di Castello e di Petraia. Questo piccolo testo, che nasce in un ambito strettamente privato, deve la sua notorietà alla pubblicazione del 1827. Vera sarà per il Varchi l'alchimia che tramuta un metallo in un altro nell'assoluto rispetto della natura in modo che "non l'arte o l'Archimista genera e produce l'oro, ma la natura, disposta però et aiutata dall'Archimista", di contro sarà falsa quella che vorrà invece vincere e superare la natura stessa. Prefazione di Paola Maresca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:31 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it