Questioni di intermittenza. Progetto e costruzione nei paesaggi dell'acqua
Il volume affronta il tema critico del cambiamento climatico e le nuove istanze cui il progetto di architettura è sottoposto provando a proporre uno sguardo retrospettivo verso i principi di gestione e di cura del paesaggio ereditati dalla tradizione, depositari di una millenaria cultura in cui la gestione dell'emergenza era assorbita nelle pieghe della lunga durata. La coincidenza tra dissesto idrogeologico e dissesto insediativo contemporaneo rappresenta una delle questioni di partenza di questo volume che affianca all'individuazione e lo studio delle tecniche tradizionali un'indagine sulla definizione di metodologie e strumenti per un progetto di cura del paesaggio attraverso rinnovati codici sintattici e operativi per un progetto realistico e cosciente sui luoghi. L'uso sapiente delle risorse a disposizione costituisce la nuova sfida del progetto contemporaneo. L'ineludibilità del cambiamento climatico e i nuovi imperativi categorici dell'adattamento necessitano una risposta pronta delle tecniche a riguardo, con una nuova attenzione verso una dimensione specifica al sito e ecologicamente responsabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it