Quintetto M7 - Quartetto L91 - CD Audio di Claude Debussy,César Franck
Quintetto M7 - Quartetto L91 - CD Audio di Claude Debussy,César Franck - 2
Quintetto M7 - Quartetto L91 - CD Audio di Claude Debussy,César Franck
Quintetto M7 - Quartetto L91 - CD Audio di Claude Debussy,César Franck - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quintetto M7 - Quartetto L91
Disponibilità in 2 settimane
28,83 €
28,83 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


César Franck (1822-1890): Quintetto in fa minore per archi e pianoforte Claude Debussy (1862-1918): Quartetto in sol minore per archi
Il Quintetto per archi e pianoforte di César Franck e il Quartetto per archi di Claude Debussy formano un abbinamento tanto valido quanto insolito, anche perché questi lavori costituirono per entrambi i compositori l’unico – e insuperabile – contributo dato a questo genere cameristico. In questo straordinario disco queste due opere vengono presentate nella autorevole interpretazione del pianista canadese Marc-André Hamelin e del Takács Quartet.

Dettagli

1 giugno 2016
0034571280615

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Molto Moderato Quasi Lento - Allegro
Play Pausa
2 II. Lento, Con Molto Sentimento
Play Pausa
3 III. Allegro Non Troppo Ma Con Fuoco
Play Pausa
4 Animé Et Très Décidé
Play Pausa
5 Assez Vif Et Bien Rythmé
Play Pausa
6 Andantino, Doucement Expressif
Play Pausa
7 Très Modéré
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail