Sono un amante del genere giallo/thriller, qualsiasi sia il loro sfondo, sia religioso o meno! Trama decisamente avvincente, considerando il tempo che ha messo l'autore per scrivere il libro. Non è da considerare come libro da leggere sotto l'ombrellone, perchè impegnativo, pieno di dettagli da ricordare, fondamentali per la storia. Molto interessante è il rapporto che viene raccontato fra il mondo cattolico e quello ortodosso, che può dare spunti di riflessione. Per gli appassionati di romanzi religiosi, lo consiglio. Il finale vi lascerà sicuramente con l'amaro in bocca!! Buona Lettura!
Il quinto Vangelo
2004. Mentre papa Giovanni Paolo II è sempre più debole e il suo potere vacilla sotto l'incalzare della malattia, una misteriosa mostra viene allestita nei Musei Vaticani. Ma, una settimana prima dell'inaugurazione, il curatore viene assassinato nei giardini della residenza papale di Castel Gandolfo. Nelle stesse ore, in Vaticano, un malintenzionato si introduce nella casa in cui vivono il prete cattolico di rito greco Alex Andreou - consulente della mostra - e il suo figlioletto di cinque anni. I due crimini sono chiaramente collegati, ma la gendarmeria pontificia brancola nel buio, così Alex decide di portare avanti una sua indagine privata. Per trovare il killer, però, deve ricostruire la straordinaria scoperta del curatore della mostra: la più importante reliquia del Cristianesimo, il cui segreto è custodito all'interno dei quattro Vangeli e di un quinto, sconosciuto ai più, chiamato Diatessaron. Ma proprio quando padre Alex comincia a capire quali sconvolgenti conseguenze potrebbe avere una simile rivelazione sul futuro del mondo e della Chiesa, si ritrova braccato da qualcuno senza scrupoli, che segue ogni sua mossa. Stavolta, per sopravvivere, dovrà usare tutto il suo sapere e battere in astuzia chi vorrebbe metterlo a tacere.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sharon Scalpelli 30 novembre 2017
-
Dal titolo, potrebbe sembrare che il “Quinto Vangelo” rimandi al complottismo religioso riguardante la figura di Cristo (seguendo così la profonda scia lasciata da “Il Codice da Vinci”), ma il tema, il centro è un altro, solitamente poco esplorato: la Sindone. Tutta la narrazione gira intorno al problema dell’autenticità della Sindone, che si tenta di dimostrare attraverso il Quinto Vangelo (da cui il titolo). Durante tale ricerca, vengono proposte interessanti riflessioni sulla scrittura dei quattro vangeli canonici, sui metodi di scrittura e sulla storia stessa del cristianesimo, con particolare attenzione allo scisma d’Oriente ed alle Crociate. Senz'altro, proprio tale ricostruzione storica si è rivelata una carta vincente, dal momento che non subissa la trama, ma la punteggia in maniera piacevole e senza mai annoiare il lettore.
-
MICHELE PORCU 08 maggio 2016
dovrebbe essere un thrilller ambientato nello stato più piccolo e al contempo più ricco del mondo intero,ovverosia il Vaticano. Qui incontriamo la cultura religiosa ellenica che si fonde con quella cattolica e il sogno portante è la riunificazione delle 2 culture dopo migliaia di anni.Un libro modesto basato su un omicidio e una reliquia,un libro alla Dan Brown senza però la magia ed il tocco del vero scrittore del genere.Comunque sia si legge bene,chi legge prima di addormentarsi non potrà che trovarlo piacevole ed adatto allo scopo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it