Quota 33 - Roberta Gallego - copertina
Quota 33 - Roberta Gallego - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quota 33
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Oksana Leykova era bella, bella da morire. Sua nonna glielo diceva sempre: "La tua bellezza non ha prezzo, perciò la sconterai sempre e dovunque". Ma non avrebbe mai pensato di doverla pagare con la sua stessa vita, e proprio quando finalmente aveva incontrato l'amore, quello vero. Alvise Guarnieri, quarantenne e separato, è il sostituto procuratore di turno della cittadina di provincia di Ardese la sera in cui Oksana Leykova viene trovata morta. Il caso è suo. Ma appena inizia a indagare con l'aiuto del maresciallo Alfano, suo filosofico braccio destro, scopre dietro l'omicidio della ragazza un intreccio di rapporti economici e politici, tra poteri locali, mafie ed esponenti istituzionali. Le pressioni sul magistrato sono forti e contrastanti: chi vorrebbe l'insabbiamento dell'indagine, chi si gioverebbe del processo spettacolo... Sebbene le interferenze arrivino anche a minacciare la sua vita privata, Guarnieri andrà avanti, fin dove possibile, sino a quando i meccanismi della Giustizia glielo consentiranno. Ma coprotagonista del romanzo è proprio la Procura, con i suoi personaggi ai quali ci si affeziona subito, tanto da voler seguire ciascuno di loro: il magistrato furbo che scarica sui colleghi, l'autista tuttofare, il vecchio pazzo che si costituisce almeno una volta alla settimana, gli amanti del bagno del quinto piano, gli spacciatori di mozzarelle fresche nei garage...

Dettagli

9 maggio 2013
360 p., Rilegato
9788850231287

Valutazioni e recensioni

  • Ho trovato questo romanzo di Roberta Gallego alquanto originale. Più che un vero e proprio giallo, incentrato su uno o più omicidi e la descrizione delle indagini condotte alla ricerca dell assassino(i) che solitamente si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti, solitamente poliziotti, commissari o simili, tipici dello stile italiano del genere, questo romanzo è uno sguardo d'insieme sulla vita e i funzionari di una procura italiana. Certo, il tutto gira sempre attorno ad una indagine su di un omicidio e sulle vicende, in questo caso un sostituto procuratore, del protagonista che indaga sullo stesso. Però, il tutto è molto sfumato, se posso utilizzare questo termine, e inframezzato dalla descrizione di altri elementi della procura, del loro carattere e delle loro competenze professionali. L'intreccio che viene fuori delle indagini e la sua conclusione sono poi molto verosimile e anche attuali, che lasciano un amaro in bocca e anche.....un senso di sconfitta.

  • La prima di tre storie dedicate alla "Procura imperfetta" di Ardese, immaginario paese del nord Italia, Oltre alla vicenda principale, il brutale omicidio di una giovane rumena, si intrecciano altri temi e altre indagini con diversi protagonisti. Roberta Gallego, sostituto procuratore al Tribunale di Belluno, descrive con efficacia e competenza i meccanismi giudiziari e le complesse relazioni tra le parti: magistratura, forze dell'ordine, avvocati e indagati. I personaggi risultano credibili e il lettore si appassiona seguendo le loro storie. Nel complesso un romanzo ben scritto che invoglia a leggere anche le "puntate" successive, sempre ambientate ad Ardese. Ideale per chi ama il nuovo "romanzo giudiziario italiano" qui proposto nell'ottica del magistrato, rispetto a quella prevalente dell'avvocato

Conosci l'autore

Foto di Roberta Gallego

Roberta Gallego

Magistrato. «Quota 33. Storia di una procura imperfetta» (Tea, 2013) è il suo primo romanzo. Nel libro ci racconta cosa succede nei corridoi e nelle stanze di un ufficio della Procura, come si avvia un'indagine, chi c'è dietro tutte le mosse giudiziarie. I romanzi successivi sono: Il sonno della cicala, Doppia ombra, Gli occhi del Salar.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it