Raccolta di manoscritti e documenti autografi inerenti l’agrimensura. Ferrara, 1726-1770
Manoscritto A
_x000D_[Piatto anteriore:] Ricordi d'agrimensura 1727 MDCCXXVII. Gir. Gir. di Girri Francesco. [Contropiatto anteriore:] Hic liber scriptus fuit a me Fran.co Maria Girri Anno 1726 e 1727 e 1728 1729. [Piatto posteriore (in parte lacunoso):] […] perscriptas fuere […] Dni Joannis Baptes. Bonazioli Franc.o M.a Girri Anno Dni 1726 nec non 1727 1728 1729 1730.
_x000D_Mm. 300x220. Fascicolazione: I10 II16+4 III20. Carte complessive 50, numerate all'epoca come segue: 1-18, [1], 19-39, 42-50, [1]. Bianche (eccetto che per il numero di carta) le cc. III8r, III10v, III11-III16, III19v, III20v. Con due foglietti volanti inseriti nel volume. Armi nobiliari raffiguranti un girasole con due uccellini disegnate sui piatti. Apparentemente completo. Potrebbe mancare un bifolio (presumibilmente bianco) fra le cc. III10 e III11. Con vari diagrammi, calcoli e piccole figure vergate sui margini. Cartoncino coevo cucito alla rustica. Varie mancanze ai piatti, angoli arricciati, piccole mancanze marginali, intonso con barbe, un po' sciolto.
_x000D_Contenuti (il trattato comprende 37 capitoli, dei quali si forniscono qui sotto alcuni dei titoli più significativi):
_x000D_Incipit: “Libro primo Cap. 1. Che cosa sia Perito, e sue qualità”;
_x000D_“Capitolo sesto Come si regola il frutto commerciale de terrenni”;
_x000D_“Capitolo settimo Quanto formento semina un Mog. di ter.”;
_x000D_“Capitolo ottavo Quanto vino debba fare una possessione annualmente […]”;
_x000D_“Capitolo nono Come si regola la stima del Alboratura”;
_x000D_“Capitolo decimo Come sia il quid meglioratum”;
_x000D_“Capitolo undicimo Che cosa sia il quid impensum”;
_x000D_“Capitolo duodecimo Cosa sia augumento, proveniente ex natura rei”;
_x000D_“Capitolo XIII A chi s'aspetta il detto miglioramento ex natura rei”;
_x000D_“Capitolo XIIII A chi s'aspetta il quid meglioratum in caso di recisione di contrato”;
_x000D_“Capitolo XVI Cosa siano le detracioni che si devano fare a causa delli diretti domini ecclesiastici”;
_x000D_“Capitolo XVII Come si debano regolare dite detracioni fuori alle determinatione statuttarie”;
_x000D_“Capitolo XVIII Come si cala le decime condutizie”;
_x000D_“Capitolo XVIIII Cosa si debe detrare del quinto 6o 3o et altro […]”;
_x000D_“Capitolo XX Come si agiungono le esencioni alli terreni stimati”;
_x000D_“Capitolo XXI Cosa sia l'esenzione del Lavoriere”;
_x000D_“Capitolo XXII Come si debba aggiungere a terreni la decima ordinaria”;
_x000D_“Capitolo XXIII Come si regola la stima della decima”;
_x000D_“Capitolo 37 Tratato de misure” (diviso a sua volta in 15 capitoli).
_x000D_Inizia a questo punto (c. III1r, numerata 30) una nuova sezione del manoscritto, divisa in 14 capitoli. Incipit: “Seguono le antescritte materie spiegatemi nuovamente dal Sig. Gioseppe Sachi Ag.e”. Seguono altri tre brevi testi con calcoli e misurazioni.
_x000D_Il presente mano
Venditore:
Informazioni:
<p>Manoscritto A</p> <p>[Piatto anteriore:]<strong> Ricordi d'agrimensura 1727 MDCCXXVII. Gir. Gir. di Girri Francesco</strong>. [Contropiatto anteriore:] <strong>Hic liber scriptus fuit a me Fran.<sup>co</sup> Maria Girri Anno 1726 e 1727 e 1728 1729</strong>. [Piatto posteriore (in parte lacunoso):] [&hellip;] <strong>perscriptas fuere</strong> [&hellip;] <strong>Dni Joannis Baptes. Bonazioli Franc.<sup>o</sup> M.<sup>a</sup> Girri Anno Dni 1726 nec non 1727 1728 1729 1730</strong>.</p> <p>Mm. 300x220. Fascicolazione: I<sup>10</sup> II<sup>16+4</sup> III<sup>20</sup>. Carte complessive 50, numerate all'epoca come segue: 1-18, [1], 19-39, 42-50, [1]. Bianche (eccetto che per il numero di carta) le cc. III8r, III10v, III11-III16, III19v, III20v. Con due foglietti volanti inseriti nel volume. Armi nobiliari raffiguranti un girasole con due uccellini disegnate sui piatti. Apparentemente completo. Potrebbe mancare un bifolio (presumibilmente bianco) fra le cc. III10 e III11. Con vari diagrammi, calcoli e piccole figure vergate sui margini. Cartoncino coevo cucito alla rustica. Varie mancanze ai piatti, angoli arricciati, piccole mancanze marginali, intonso con barbe, un po' sciolto.</p> <p>Contenuti (il trattato comprende 37 capitoli, dei quali si forniscono qui sotto alcuni dei titoli pi&ugrave; significativi):</p> <p><em>Incipit</em>: &ldquo;Libro primo Cap. 1. Che cosa sia Perito, e sue qualit&agrave;&rdquo;;</p> <p>&ldquo;Capitolo sesto Come si regola il frutto commerciale de terrenni&rdquo;;</p> <p>&ldquo;Capitolo settimo Quanto formento semina un Mog. di ter.&rdquo;;</p> <p>&ldquo;Capitolo ottavo Quanto vino debba fare una possessione annualmente [&hellip;]&rdquo;;</p> <p>&ldquo
Immagini:




-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it