La raccolta Melzi. Galleria Pesaro, Milano, marzo 1928
In 8 (cm 17,5 x 24,5), pp. 12 + (2) con 49 tavole con riproduzioni fotografiche di quadri ed oggetti in vendita. Brossura editoriale con qualche segno d'uso ai piatti. Catalogo della collezione di opere d'arte possedute da Gennaro Melzi in vendita all'asta presso la Galleria Pesaro di Milano nel marzo 1928. Melzi (1817-1933) fu il fondatore, insieme ad altri, dell'Ente Autonomo Amici dell'Arte di Milano nel 1920 con sede in via Durini. Avvocato e commercialista, assecondo' la sua passione per l'arte con continui acquisti. Lo smisurato allargamento della sua raccolta fece si' che una parte di essa venisse accatastata nell'appartamento del palazzo di via Durini dove aveva sede l'associazione. Un nucleo significativo della collezione passo' poi nel 1928 nel mercato antiquario, grazie a questa vendita all'asta alla Galleria Pesaro. Le 49 tavole che illustrano il catalogo testimoniano l'eclettismo dei suoi gusti che spaziavano dall'oreficeria all'arte orientale, dalla scultura alla pittura. Tra i 30 dipinti figurano i primitivi e l'Ottocento, la scuola lombarda, genovese, ligure ed emiliana (Morazzone, Appiani, Hayez, Fontanesi, Induno). Facevano parte della collezione anche piu' di 200 ritratti di pittori fiamminghi (cfr. Chiara Prevosti, "Il Circolo d'Arte e d'Alta coltura di via Amedei 8 a Milano").
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 17,5 x 24,5), pp. 12 + (2) con 49 tavole con riproduzioni fotografiche di quadri ed oggetti in vendita. Brossura editoriale con qualche segno d'uso ai piatti. Catalogo della collezione di opere d'arte possedute da Gennaro Melzi in vendita all'asta presso la Galleria Pesaro di Milano nel marzo 1928. Melzi (1817-1933) fu il fondatore, insieme ad altri, dell'Ente Autonomo Amici dell'Artedi Milano nel 1920 con sede in via Durini. Avvocato e commercialista, assecondo' la sua passione per l'arte con continui acquisti. Lo smisurato allargamento della sua raccolta fece si' che una parte di essa venisse accatastata nell'appartamento del palazzo di via Durini dove aveva sede l'associazione. Un nucleo significativo della collezione passo' poi nel 1928 nel mercato antiquario, grazie a questa vendita all'asta alla Galleria Pesaro. Le 49 tavole che illustrano il catalogo testimoniano l'eclettismo dei suoi gusti chespaziavano dall'oreficeria all'arte orientale, dalla scultura alla pittura. Tra i 30 dipinti figurano i primitivi e l'Ottocento, la scuola lombarda, genovese, ligure ed emiliana(Morazzone, Appiani, Hayez, Fontanesi, Induno). Facevano parte della collezione anche piu' di 200 ritratti di pittori fiamminghi (cfr. Chiara Prevosti, "Il Circolo d'Arte e d'Alta coltura di via Amedei 8 a Milano").
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it