La Vigilia di Natale, un gruppo di uomini si ritrova davanti a un caminetto a raccontarsi storie di fantasmi che sono tutto tranne che paurose. Racconti divertenti, ironici e grotteschi che si leggono tutti d'un fiato. La bellezza di questo volumetto, oltre che nelle innumerevoli illustrazioni, sta tutta nell'atmosfera che riesce a ricreare delle classiche ghost storie vittoriane (che non ti aspetti).
Raccontati dopo cena. Ediz. integrale
Con 96 o 97 illustrazioni di Kenneth M. Skeaping «Tutte queste cose accadono la Vigilia di Natale, e tutte si raccontano la Vigilia di Natale. Raccontare storie di fantasmi in qualsiasi altra sera che non sia la sera del ventiquattro dicembre sarebbe impossibile nella società inglese secondo le regole attuali. Per tale motivo, nel presentare le tristi ma autentiche storie di fantasmi che seguono, ritengo che non sia necessario informare lo studente di letteratura Anglosassone che la data in cui furono raccontate e in cui accaddero gli eventi era… la Vigilia di Natale.» Raccontati dopo cena (Told after supper) è un’originale raccolta riccamente illustrata da Kenneth M. Skeaping e pubblicata nel 1891 dall’allora già celebre autore di Tre uomini in barca (per non parlare del cane), romanzo uscito solo due anni prima riscuotendo un ampio, immediato e duraturo successo. Le storie sono tenute assieme da una cornice in cui il narratore trascorre la Vigilia di Natale presso uno zio e, come d’usanza, ascolta e racconta lui stesso storie di fantasmi. Ma è molto più di quel che sembra: ci troviamo al cospetto di un piccolo capolavoro dell’horror comico, nel quale Jerome ironizza su una lunga e radicata tradizione inglese e su tutti i cliché relativi ai racconti di fantasmi che venivano narrati in occasione della veglia natalizia. Jerome Klapka Jerome (1859-1927) poliedrico autore e maestro indiscusso dell’umorismo inglese, pubblicò, nel corso della sua esistenza, oltre cinquanta opere fra romanzi, testi teatrali, racconti e saggi. Ricordiamo almeno: Tre uomini in barca (per non parlare del cane) e il suo seguito Tre uomini a zonzo, e poi Diario di un pellegrinaggio, Paul Kelver, Pensieri oziosi di un ozioso, e l’autobiografia La mia vita e i miei tempi. Enrico De Luca lavora presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e si occupa, prevalentemente, di filologia e metrica. Collabora con numerose case editrici e ha curato le edizioni integrali e annotate dei primi tre titoli della saga di L. M. Montgomery dedicata ad Anne Shirley (Lettere Animate 2018-2019) e di due racconti di M. R. James (ABeditore 2019). Per Caravaggio ha tradotto e curato testi di C. Dickens, J. Webster, L. M. Montgomery, Jerome K. Jerome, ecc. IMPORTANTE: e-book a layout fisso! (per rendere al meglio la bellezza delle decine di illustrazioni perfettamente incastrate col testo)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONELLA 30 dicembre 2024
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows