“Eppure passiamo la maggior parte del tempo a connetterci con gli altri. Cerchiamo connessioni, consensi, pareri. Siamo con-centrati e con-centrici. Due gruppi di estremo centro. Facinorosi dell’ego. Tutto converte dentro di noi ma non doniamo…” Racconti assurdi ma non troppo di Emiliano Gambelli è un mix di parole messe non a caso di cui l'autore ne è un bravissimo giocoliere. Un libro originale e alternativo dove vengono trattati i temi importanti della vita con sarcasmo ed ironia, ma con una profonda interiorità che appartiene alle persone sensibili ed empatiche. Emiliano analizza con grande attenzione tutto ciò che di assurdo avviene nell'oggi, portanto il lettore, con estrema leggerezza, a farsi un'autoanalisi. Una sorta di guida introspettiva che ci accompagna in un viaggio che molto spesso ci rifiutiamo di fare, perchè troppo impegnativo e lungo, all'interno di un mondo che fin troppo spesso ci fa paura. Il viaggio nell'anima. Orami corre tutto molto velocemente e se non teniamo il passo, siamo diversi, incompresi, strani. E se lo teniamo, il passo, non riusciamo più a respirare aria pulita. Tutto è inquinato dal volere sempre troppo e il dare troppo poco, dalle paure che ci frenano oppure che ci fanno andare troppo veloce, dal voler somigliare sempre di più agli altri, dal dare importanza al giudizio altrui. Tanta roba, direi, nel libro di Emiliano che, come sempre non delude mai. Un pugno nello stomaco volto al fermarti e a riflettere su cosa è veramente importante, il tutto facendoti due risate. Sembra strano vero? Eppure è così! Un libro che fa male, ma bene nello stesso momento. Un messaggio chiaro e importante che ci insegna che la chiave della felicità non è la ricerca d'approvazione e accettazione negli altri, ma in noi stessi! Ve lo consiglio! Questo libro è importante, ma altrettanto piacevolmente leggero. L'ho letto in pochissimo tempo e il paradosso è che mentre leggevo di un pilota e della morte, ero in aereo e ridevo, ma me la stavo facendo sotto dalla paura!
Racconti assurdi ma non troppo
Cinque sono i racconti che compongono questo libro. Brevi, istantanei e folgoranti, sono racconti che giocano con il senso dell'assurdo e con le parole e i modi di dire che ognuno di noi usa ogni giorno. Basate su una comicità che pizzica qua e là il lettore, le storie narrate hanno trame semplici e assurde insieme
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:6 febbraio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it