I racconti del terrore di Roger Corman - DVD
I racconti del terrore di Roger Corman - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
I racconti del terrore
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Tre storie fantastiche ispirate ai racconti di Edgar Allan Poe.

Dettagli

1962
DVD
8017229467998

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2010
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Wide Screen
  • foto; trailers; documentario; presentazione

Valutazioni e recensioni

  • Patrizia

    Efficace film ad episodi grazie anche all'ottimo cast che annovera nomi tra i più prestigiosi delle pellicole horror dell'epoca, Peter Lorre e Vincent Price sopra tutti. Le trame si ispirano a racconti di Edgar Allan Poe, tra cui il famigerato "Il gatto nero", episodio centrale, reso con particolare efficacia dal duo Price-Lorre lasciati liberi di esprimere tutta la loro verve istrionica. Splendide atmosfere gotiche, dettaglio nella realizzazione di costumi e ambienti, fanno del film un vero e proprio gioello dell'horror anni '60. Buona resa audio e video, doppiaggio originale e presenza dei sottotitoli che permettono di godere della versione in lingua inglese

Conosci l'autore

Foto di Roger Corman

Roger Corman

1926, Detroit, Michigan

Regista e produttore statunitense. È il fondatore della «Factory», la celebre casa di produzione divenuta un crogiuolo di idee e di invenzioni, una specie di inarrestabile macchina da cinema che ha allevato e imposto una nutrita schiera di cineasti – da F.F. Coppola a M. Scorsese, da J. Nicholson a M. Hellman, da J. Dante a J. Demme, a molti altri – che si sono distinti per il gusto della ricerca linguistica e un grande senso dello spettacolo. Appena finita la guerra, studia alla Stanford University, poi a Oxford in Inghilterra e subito dopo inizia a collaborare con la 20th Century Fox come revisore dei soggetti. Nel 1954 il suo nome appare per la prima volta nei «credits» di un poliziesco, FBI Operazione Las Vegas di N. Juran. Successivamente scrive, sceneggia, dirige e produce oltre un centinaio...

Foto di Vincent Price

Vincent Price

1911, Saint Louis, Missouri

Attore statunitense. Colto e raffinato, interprete dalla voce elegante e dall'aspetto nobilmente sinistro, è l'attore di film horror più celebre al mondo. Dopo una laurea negli Stati Uniti e una breve carriera teatrale in Gran Bretagna, debutta a Hollywood nel 1938 in Service De Luxe (Servizio di lusso) di R.V. Lee per poi lavorare in numerosi film mostrando il lato più affabile della sua personalità (tra gli altri è in Il ritorno dell'uomo invisibile, 1940, di J. May, e in Vertigine, 1944, di O. Preminger). Avvia la sua leggendaria carriera nel cinema fantastico nel 1953 con La maschera di cera di A. De Toth: i registi si accorgono della sua innata capacità di dare un tono macabro alle sue interpretazioni e spesso gli offrono parti in film dell'orrore (tra questi La casa dei fantasmi, 1958,...

Foto di Peter Lorre

Peter Lorre

1904, Rosenberg, attuale Ruzomberok, Slovacchia

Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista di origine ungherese. Comincia giovanissimo a recitare in teatro nelle principali città del Centro Europa e nel 1931, con un solo film all'attivo ha la fortuna di recitare nel ruolo memorabile di Franz Becker, lo psicopatico uccisore di bambine di M, il mostro di Düsseldorf per la regia di F. Lang. Antesignano di future fortune cinematografiche, il serial killer cui L. dà vita si distingue dai suoi innumerevoli pronipoti giocando non tanto sull'efferatezza dei propri misfatti, peraltro solo accennabili all'epoca, quanto su un aspetto mellifluo e inquietante: viso tondo e allucinato, occhi lucidi e sporgenti come quelli di un rospo che trasmettono sgradevoli sensazioni di impurità interiori. Con questa straordinaria presenza scenica il mostro...

Foto di Basil Rathbone

Basil Rathbone

1892, Johannesburg, Repubblica Sudafricana

Propr. Philip St. John B. R., attore statunitense di origine inglese. Educato in Gran Bretagna, vi esordisce in teatro (1921) ma è presto a Hollywood (1924) dove continua a ricoprire piccoli ruoli e, con l'avvento del sonoro, si specializza in modeste parti da villain (La donna e la femmina, 1930, di L. Bacon). A partire da Davide Copperfield (1934) di G. Cukor diviene comprimario di spicco (Anna Karenina, 1935, di C. Brown) in ambientazioni classiche (Gli ultimi giorni di Pompei, 1935, di E.B. Schoedsack) e dickensiane (Le due città, 1935, di J. Conway), o abile spadaccino dal volto affilato, antagonista nell'avventura (Capitan Blood, 1935, di M. Curtiz). In crescendo tra film bellici (Missione all'alba, 1938, di E. Goulding) e rievocazioni storiche (L'usurpatore, 1939, di R.V. Lee), è chiamato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail