Racconti della Galizia e della Bucòvina
Karl Emil Franzos, scrittore ebreo di lingua tedesca vissuto tra il 1848 e il 1904, ha sapientemente ritratto nei suoi racconti – ora per la prima volta tradotti in italiano – eroici e commoventi casi umani “senza tempo”, ancora oggi di straordinaria attualità. Da queste pagine si leva il grido di un’umanità sofferente per le intolleranze culturali e religiose: l’ebreo perseguitato, principalmente, ma anche una qualunque minoranza (rutena, slava, o quale sia) sottoposta a torti e ingiustizie. Una testimonianza di grande valore storico e letterario, che contribuisce a conservare la memoria di un patrimonio etnico e culturale che la barbarie novecentesca ha invano tentato di cancellare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it