Racconti gastronomici - copertina
Racconti gastronomici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Racconti gastronomici
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Adamo ed Eva si giocarono il paradiso per una mela, Esaù vendette la sua primogenitura per un piatto di lenticchie. Da sempre gli scrittori danno da mangiare e da bere ai propri personaggi, perché questi a loro volta nutrano i lettori: i pranzi serviti sulla pagina disvelano, come per incanto, la visione del mondo di chi si mette a tavola. Forse per questo, come dice Aldo Buzzi, lo scrittore che non parla mai di cibo "ispira diffidenza, come se mancasse di qualcosa di essenziale". E gli scrittori presenti in questa antologia parlano di cibo nelle maniere più diverse. C'è chi come Roald Dahl ci illumina sull'imprevedibile utilità di un cosciotto d'agnello quando finisce un matrimonio. Chi, come David Sedaris, commenta con arguzia irresistibile la sparizione dei ristoranti "normali" a New York, città in cui si serve "il pesce crudo annegato nel cioccolato". Chi, come Guy de Maupassant, racconta di un giovane italiano che su un treno per la Francia sazia la sua fame grazie a una puerpera. Chi, come Katherine Mansfield, descrive l'infrangersi dell'innocenza di una ragazzina subito dopo un delizioso party in giardino. O chi, come Piero Chiara, nell'invenzione del "fungo-trifola" condensa mirabilmente la forza immaginifica della scrittura, il suo saper cogliere e restituire il sapore della vita. Perché se mangiare è un bisogno primario, nutrire lo spirito è la tensione sorgiva della letteratura, e le storie qui raccolte rappresentano l'esito di questa brama inestinguibile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>"La ricetta è semplice. Prendete alcuni tra i più grandi scrittori di tutti i tempi. Mescolate la dolcezza di un tetto di marzapane con i morsi della fame di un bambino per le strade di MOsca; la sensualità dei maccheroni alla chitarra con la golosità di una piccola peste che vorrebbe essere Billy the Kid; la pericolosa magia di un tesoro passato di madre in figlia con l'intelligenza strabiliante di un reportage dalla fiera dell'aragosta. Aggiungete il potere della letteratura, capace di spalancare mondi partendo dal sapore di una semplice <em>madeleine</em>. Imbanditi davanti a voi, trentanove racconti magistrali, che parlando di fame e di cibo toccano l'essenza stessa del piacere di vivere. Perché, come dice Joseph Conrad, il proposito di un libro sulla cucina è uno e inequivocabile. Accrescere la felicità degli esseri umani."</p> Tela, sovracoperta p.XII, 363 p. 9788806213510 Molto buono (Very Good) Nota di possesso a penna all'occhietto..

Immagini:

Racconti gastronomici

Dettagli

2012
XII-363 p., Rilegato
9788806213510
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it