Racconti terrificanti - Gaston Leroux - copertina
Racconti terrificanti - Gaston Leroux - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Racconti terrificanti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cinque vecchi lupi di mare hanno l'abitudine di radunarsi al tramonto sulla terrazza di un caffè del porto di Toulon Viene Darse e di intrattenersi raccontandosi storie di terrore vissute personalmente o di cui hanno sentito parlare o avuto testimonianza nelle loro mille avventure per mare. Tra questi, il Capitano Michel, monco di un braccio, è l'unico a non raccontare mai storie, se ne sta in silenzio ascoltando i racconti dei suoi compagni. Una sera tutti lo pregano di intervenire e questi racconta come ha perso il suo arto. La raccolta si apre così con La cena dei busti: l'uomo è invitato a cena dalla sua vicina, moglie di un suo vecchio compagno, il capitano Gérard; arrivano poi altri invitati, "les amis exceptionnels" un gruppo di uomini di mare che hanno vissuto insieme l'esperienza di un terribile naufragio; questi hanno conservato una raccapricciante abitudine alimentare e una volta all'anno si danno appuntamento per una cena "speciale". Della curiosa situazione comincia stranamente a inquietare, ma lo sgomento arriva quando il capitano si rende conto di essere caduto in una terrificante trappola. Seguono altri racconti, tra cui spiccano "L'ascia d'Oro", "La locanda spaventosa", "Il Natale del piccolo Vincent-Vincent" e "La dama dal collier di velluto". Scritti tra il 1911 e il 1924, ognuno di questi testi ha risvolti terrificanti e inaspettati, in grado di tenere il lettore incollato fino all'ultima pagina. Leroux è maestro nell'intrecciare elementi del soprannaturale, del macabro e dell'inaspettato, conducendoci in un viaggio in cui nulla è ciò che sembra e il terrore si cela dietro ogni angolo. La sua scrittura, ricca di dettagli suggestivi e di descrizioni vivide, ci trasporta in mondi sinistri, popolati da creature mostruose e situazioni al limite dell'immaginabile.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 maggio 2024
200 p., ill. , Brossura
9788865513798

Valutazioni e recensioni

  • LettoreIncallito
    Il Gioco della Paura

    Racconti in cui il terrore gioca con le nostre paure, e si prende beffa di noi. L'angoscia trasmessa da Leroux deriva esattamente da come l'animo umano può essere schernito e deriso, fino a farci diventare una macchietta, quasi da compatire. Meglio forse non prendersi troppo sul serio?

  • Malincolime
    Terrificante, ma super scorrevole e di intrattenimento

    Una raccolta di racconti, che segue un filo conduttore, quello di 5 lupi di mare che si ritrovano a raccontarsi alcune storie, per lo più inquietanti e spaventose, quindi a uno a uno prenderanno parola e racconteranno. La scrittura di Leroux è super scorrevole e i 5 racconti mi sono piaciuti tutti molto, cosa rara per una raccolta di racconti. Sempre meravigliose le grafiche e la cura di Abeditore.

  • Dil
    Lettura scorrevole e piacevole

    Ho comprato questo libro incuriosita dal titolo e dalla copertina, oltre al fatto che era stato consigliato su tick tock! I racconti non sono particolarmente terrificanti in quanto indagano maggiormente la malvagità e la disperazione umana ed infatti quello che forse l’autore vuole evidenziare sono proprio la perversione e la malvagità degli umani ma essendo brevi non sono sufficientemente terrificanti! Il primo e l’ultimo racconto sono quelli che a mio parere meritano di più e sono più congeniali al titolo! Per il resto è stata una lettura piacevole e scorrevole!

Conosci l'autore

Foto di Gaston Leroux

Gaston Leroux

(Parigi 1868 - Nizza 1927) scrittore francese. Giornalista parlamentare, reporter del «Matin», scrisse testi teatrali e romanzi psicologici. Ma la fama di L. è legata a una serie di romanzi polizieschi, che hanno per protagonista il detective Rouletabille: Il mistero della camera gialla (Le mystère de la chambre jaune, 1908), Il profumo della signora in nero (Le parfum de la dame en noir, 1909), Il castello nero (Le château noir, 1916). Rispetto ai prototipi anglosassoni del genere, essi presentano una straordinaria ricchezza di notazioni ambientali, tale da offrire una preziosa testimonianza del costume e dei gusti della belle époque; significativo, in questo senso, Il fantasma dell’Opera (Le fantôme de l’Opéra, 1910).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it