Il racconto della serva Zerlina - Hermann Broch - copertina
Il racconto della serva Zerlina - Hermann Broch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il racconto della serva Zerlina
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



In un interno aristocratico e decaduto, la serva Zerlina racconta con foga implacabile la storia di una passione demoniaca e di una feroce sete di rivalsa.

Quando Hannah Arendt lesse questo racconto, così ne scrisse a Broch: «È una delle più grandi storie d'amore che io conosca e personalmente quella che mi è forse più gradita. Qualcosa di così meraviglioso, scritto interamente dalla prospettiva di quell'indimenticabile che risalta solo nel materiale di ciò che si è dimenticato». In un interno aristocratico e decaduto, la serva Zerlina racconta con foga implacabile la storia di una passione demoniaca e di una feroce sete di rivalsa, e svela la sua vendetta, di raffinata perfidia, ai danni del Signor von Juna, fatuo avventuriero che già nel nome ricorda il Don Giovanni – così come la stessa Zerlina e la padrona Elvira. Il suo furore finirà per travolgere tutto e tutti, anche l'impostura della rispettabilità coniugale in un'Austria prossima alla rovina, dove i presunti non-colpevoli «affondano» per dirla con Broch «nella colpa etica», in una «colpevole non-colpevolezza».

Dettagli

31 marzo 2016
77 p., Brossura
Die Erzählung der Magd Zerline
9788845930690

Valutazioni e recensioni

  • alias_Riccio
    Riflessione sull'indifferenza

    È il racconto del desiderio: erotico e vendicativo insieme. Inserito in un ciclo di racconti – separato dai quali risente d'incompiutezza – è la narrazione in prima persona di come una serva sia divenuta il deus ex machina nella vita di altre persone. Una storia di vendetta di questa implacabile serva che travolge tutti gli altri, financo lei stessa che, alla fine, si trova a riflettere sulle proprie responsabilità. Riflessione che si allarga al silente destinatario del racconto, ma che finisce immediatamente nel torpore del sonno della sua apatia. E qui emerge la visione di Broch, il quale (come si evince della postfazione) con questo ciclo di racconti vuole polemizzare contro l'indifferenza, prettamente quella politica ed etica, della società fra le due guerre, premessa dell'ascesa del nazionalsocialismo.

  • Selva82
    Passione e vendetta

    Adoro i libri Adelphi, soprattutto quelli della Piccola biblioteca, perché so che lì si celano delle vere e proprie gemme. È il caso de "Il racconto della serva Zerlina", un racconto che in sole 59 pagine racchiude temi universali quali amore, giustizia, vendetta, riscatto. Un racconto definito da Hannah Arendt una delle più grandi storie d'amore che lei conosca, un racconto in cui la protagonista Zerlina lascerà il lettore a bocca aperta non prima di avergli regalato pagine di autentica bellezza.

  • fati
    ello

    bello

Conosci l'autore

Foto di Hermann Broch

Hermann Broch

(Vienna 1886 - New Haven, Connecticut, 1951) scrittore austriaco. Figlio di un industriale, diresse per un certo tempo l’industria paterna, finché a quarant’anni non risolse di darsi allo studio della matematica, della filosofia, della psicologia e della letteratura. Nel 1931-32 fu pubblicata a Zurigo la sua prima opera, la trilogia narrativa I sonnambuli (Die Schlafwandler), mentre nel 1934 apparve L’incognita (Die unbekannte Grösse). In seguito B. si ritirò nel Tirolo, dove lavorò tra l’altro al romanzo Il tentatore (Der Versucher), pubblicato postumo nel 1953. Nel 1938, dopo aver patito la prigionia nelle carceri naziste, emigrò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza americana e la cattedra di tedesco presso l’università di Yale, che tenne fino all’anno della morte. Nel 1945 diede...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail