La ragazza che si sentiva maschio
George Sand è stata una donna impensabile per la sua epoca (il XIX sec.). La sua immagine si allontana totalmente dagli stereotipi romantici perché volle vivere la sua sessualità in modo spontaneo e naturale, ribelle ad ogni convenzione estetica-morale in tempi non amichevoli con le donne. Il suo anticonformismo cominciò con la separazione dal marito. Volle infatti allontanarsi da un uomo che non sopportava più per vivere ed esprimere la propria vita. E nei rapporti con i vari amanti si rifiutò sempre di smarrire la sua identità nella loro. Nella scelta di vestirsi da uomo, di fumare sigari o la pipa in pubblico cela la volontà implacabile e la lucida costruzione di sé. George fu una donna fuori da tutti gli schemi che combatté la sua battaglia femminista con tutti i mezzi che aveva a disposizione. In primis: la scrittura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it