Una bella storia al femminile ambientata tra la fine del 1800 e l’inizio del ventesimo secolo. Perfetto per chi ama storie di amore e amicizia perfettamente inserite nella New York del 1892-1908 caratterizzata da grandi trasformazioni sociali e dalla lotta delle donne per i loro diritti sul lavoro. E’ la storia delle Tiffany girls, le ragazze di Tiffany, come sono chiamate a Manhattan le donne che l'artista imprenditore ha riunito attorno a sé e in particolare Clara Driscol , disegnatrice di vetri per la Tiffany Glass & Decorating Company, che poi creerà lampade di vetro a piombo oggi famose in tutto il mondo ormai note come “di stile Tiffany”. La lettura è scorrevole e piacevole nonostante la minuziosa descrizione della lavorazione di prodotti che però ti fa realmente immaginare i colori e le sfaccettature dei mille pezzi di vetro che poi assemblati andranno a creare degli oggetti che rimarranno unici ed eterni.
Nel 1892, a Manhattan, un'elaborata insegna in bronzo fa bella mostra di sé. Tiffany Glass & Decorating Company declama la scritta che campeggia sopra una solida porta di vetro molato. Oltre quella porta, si schiude un grande salone con enormi vetrate appese al soffitto e imponenti mosaici poggiati alle pareti. E poi vasi dalle linee morbide, pendole, candelabri Art Nouveau, lampade con paralumi di vetro soffiato in mille splendidi colori. È il regno di Louis Comfort Tiffany, pittore di quadri orientalisti raffiguranti minareti, moschee e beduini, secondo il gusto del tempo. La Tiffany Glass & Decorating Company è, tuttavia, anche il regno delle Tiffany girls, le ragazze di Tiffany, come sono chiamate a Manhattan le donne che l'artista ha riunito attorno a sé. Vi è Wilhelmina, impertinente diciassettenne dall'alta statura, Mary diciottenne dai capelli rossi, Cornelia, riservata e taciturna, Agnes, l'altera, la prima donna cui Tiffany ha accordato l'onore di dipingere i soggetti delle sue vetrate. E, infine, Clara Wolcott Driscoll. Giovane vedova in un laboratorio dove vige la regola, imposta dal padre di Louis, di impiegare solo fanciulle non maritate, Clara è l'artefice autentica delle creazioni Tiffany. "Una ragazza da Tiffany" è, soprattutto, la sua storia. Una storia in cui l'autrice non celebra soltanto un talento misconosciuto, ma illumina anche gli slanci, i desideri e le ambizioni di una giovane donna nella città americana pronta a tuffarsi nella grande avventura del Novecento.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: UNA RAGAZZA DA TIFFANY romanzo SUSAN VREELAND - BEAT - 2013Autore: SUSAN VREELANDEditore: BEATData: 2013 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, pagine ingiallite, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
M.TERESA BONANNI DI OCRE 25 novembre 2016
-
cristiana talon 03 luglio 2015
un libro leggero per un'estate torrida
-
Letto dopo "La Passione di Artemisia" ero convinta che mi avrebbe delusa, dato che la ricetta è sempre la stessa, ovvero romanzare la vita di una donna realmente esistita. Invece mi sbagliavo, è stata una sorpresa, consigliatissimo a chi ama il genere!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it