Ragazze alla finestra di Henry Levin - DVD
Ragazze alla finestra di Henry Levin - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Ragazze alla finestra
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ragazze alla finestra

Dettagli

1952
DVD
8010312065521

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2016
  • Videodelta
  • 89 min
  • Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Danese; Finlandese; Francese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Olandese; Svedese; Tedesco
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Myrna Loy

Myrna Loy

1905, Raidersburg, Montana

"Nome d'arte di M. Adele Williams, attrice statunitense. Giunta a Hollywood a diciott'anni, interpreta una particina in Ben-Hur (1926) di F. Niblo e, scoperta da R. Valentino, assurge a protagonista in ruoli da vamp misteriosa e perversa. A partire da L'uomo ombra (1934) di W.S. Van Dyke ii diventa, a fianco di W. Powell, con il quale fa coppia in molti altri film, la «sposa ideale» del cinema hollywoodiano, eccellendo – tra il 1935 e il 1945 – in parti di donna piena di brio e affettuosamente ironica (Strettamente confidenziale, 1934, di F. Capra; Gelosia, 1936, di C. Brown; La donna del giorno, 1936, di J. Conway; Gli arditi dell'aria, 1938, di V. Fleming). Nel dopoguerra, dopo l'eccellente prova di I migliori anni della nostra vita (1946) di W. Wyler, dirada molto le sue apparizioni sullo...

Foto di Jeanne Crain

Jeanne Crain

1925, Barstow, California

Attrice statunitense. Sotto contratto con la Fox, diviene l'archetipo della «ragazza della porta accanto» in commedie leggere (Due donne e un purosangue, 1944, di H. Hatha­way), musicali (Bellezze rivali, 1946, di O. Preminger) e sentimentali (Amore sotto i tetti, 1948, di G. Seaton), fino al 1949, il suo anno più intenso, quando si divide tra dramma teatrale (Il ventaglio di O. Preminger), commedia di costume (Lettera a tre mogli di J.L. Mankiewicz) e melò a sfondo razziale (Pinky, la negra bianca di E. Kazan, nomination all'Oscar). Lasciata la Fox nel '53 per sottrarsi ai propri cliché, pur fornendo alcune ottime prove (L'uomo senza paura, 1955, di K. Vidor), non ha fortuna adeguata al suo variegato talento e si ritira quasi completamente dal set, concludendo la carriera con 52 miglia di...

Foto di Debra Paget

Debra Paget

1933, Denver, Colorado

Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice statunitense. Esordisce giovanissima nella curiosa parte della dolce fidanzata di un gangster in L'urlo della città (1948) di R. Siodmak. I film seguenti impongono la sua bellezza bruna vagamente esotica, cliché da cui difficilmente riuscirà ad allontanarsi. La si ricorda sposa pellerossa di un uomo bianco in L'amante indiana (1950) di D. Daves, ancora giovane pellerossa, ma stavolta affamata, in L'ultima caccia (1956) di R. Brooks, dolente Lilia in I dieci comandamenti (1956) di C.B. DeMille, danzatrice sensuale in La tigre di Eschnapur (1959) e Il sepolcro indiano (1959) di F. Lang. Dopo due matrimoni lampo nel mondo dello spettacolo, sposa un magnate del petrolio e abbandona la carriera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail