I ragazzi delle acacie
"I ragazzi della acacie oramai sono cresciuti ma restano sempre gli stessi, aggrappati a quel nuvolo intricato di pruni e felci, una macchia oscura da cui non si vorrebbe mai uscire per restare per sempre ribelli. Tutt'al più il gruppetto di Dogana d'Ortonovo si allontanava per una festa dell'Unità, una scarpinata a Nicola o alla palude di Luni, una passeggiata a Serravalle per la festa di San Rocco. Oppure per andare al mare con le famiglie d'estate a Marinella prendendo l'autobus carichi di pignatte, ombrelloni e fiaschi di acqua e vino. In quell'angolo di confine che apparteneva ad un cerchio magico di persone si muovevano personaggi da fiaba: nonno Maurino col calesse; nonno Rizieri con il ciclomotore 'papera'; l'atletico professor Tonelli che parlava in dialetto; i giocatori della società di calcio 'Coop l'Utilitaria'; il vecchio sindaco Mino Bianchi sulla furgonetta grigio alluminio; il comunista Tavarini, Asdrubale il fornaio, gli scapoloni Diano Baruzzo e, lo zio Vado, che 'cuccavano' le emiliane al mare, i fratelli Bastrai che stavano a guardare chi passava sulla strada e il venditore di bomboloni..." (Marco Ferrari)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:21 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it