I ragazzi di Bianca. Esperienze e subculture del consumo di eroina
Le ricerche prodotte in questi ultimi anni hanno dimostrato che molte delle cause che tradizionalmente sono invocate per spiegare il perché una persona sia spinta ad utilizzare droga ha retto al controllo empirico. Questa condizione può essere riassunta nella seguente espressione: Oggi non si può più parlare di una storia del tossicodipendente ma di tante storie di tossicodipendenti. Con questa indagine si è tentato di spostare l'asse della riflessione verso il sociale e l'esistenziale piuttosto che nella tradizionale direzione del "sanitario-giuridico" andando, quindi, a considerare i consumatori di eroina come delle persone diverse, perciò "normali", e non come dei delinquenti o dei malati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it