Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana - Giovanni Bianconi - copertina
Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana - Giovanni Bianconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata

Descrizione


La banda della Magliana ha giocato un ruolo in quasi tutti i misteri d'Italia: dal delitto Pecorelli all'omicidio Calvi, dalla Loggia P2 alla strage di Bologna. Ma come e perché un gruppo di giovani rapinatori di borgata si è trasformato in un nucleo di killer al servizio della mafia, del terrorismo nero, dei Servizi segreti "deviati", di imprenditori d'assalto e riciclatori di denaro sporco? Il libro ripercorre la storia del gruppo di "bravi ragazzi" arricchiti dalle rapine e dai traffici illeciti, dagli omicidi e dal racket delle estorsioni, in una specie di romanzo nero con protagonisti e fatti reali raccontato attraverso le testimonianze degli ex-banditi pentiti, le ricostruzioni delle inchieste giudiziarie e di polizia, le cronache d'epoca.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Ragazzi di malavita Fatti e misfatti della banda della Magliana Autore: Bianconi Giovanni Editore: Baldini Castoldi Dalai Anno: 2007; bross. edit. ill. plastificata; fuori catalogo

Immagini:

Ragazzi di malavita. Fatti e misfatti della banda della Magliana

Dettagli

Tascabile
260 p., Brossura
9788884908896

Valutazioni e recensioni

  • Adrian Graf

    Bianconi descrive con un forte ritmo narrativo le gesta di una generazione violenta che imperversa e domina per oltre un decennio la città di Roma. Tanti i protagonisti, tutti giovani e quasi tutti morti altrettanto giovani di morte violenta. Una realtà, quella della Banda della Magliana che a distanza di trenta anni si fa fatica ad accettare soprattutto per i mai del tutto chiariti intrecci e complicità con le istituzioni pubbliche ed in particolare con i servizi segreti italiani. Interessante e di facile e veloce lettura.

  • FILIPPO GIANNUZZI

    Diffidate dalle imitazioni. Questo è il primo e insostituibile libro mai uscito sulla Banda della Magliana. In tempi non sospetti Bianconi rivelava ciò che gli addetti ai lavori già sapevano, e cioè che Renatino De Pedis era sepolto a Sant'Apollinare, e lo faceva in queste pagine senza mai indulgere nel sensazionalismo e nella dietrologia, come purtroppo hanno fatto in seguito altri saggi e pamphlet sull'argomento. Questo è sicuramente il libro da cui partire.

  • Ciro Andreotti

    “La valigia sul letto è quella di un lungo viaggio....” ma quale ? Quale lungo viaggio per la precisione ? Quello che unì ad inizio 1992 il Venezuela a Roma con un trait d’union che dalle favelas di Caracas portarono direttamente all’aula di un tribunale italiano per uno degli innumerevoli procedimenti processuali all’organizzazione malavitosa più sanguinaria e ramificata degli anni di piombo, ovvero la Banda della Magliana. Giovanni Bianconi giornalista di nera legatissimo alla sua città natale e professionale: Roma, narra la fondazione della holding criminale, i luoghi della capitale, con tanto di mappe e illustrazioni, ove si svolsero fatti e misfatti, descrivendo minuziosamente personaggi che fecero da contorno alla mala capitolina dei ’70 e ’80, aggiungendovi anche concetti termini e modus operandi che spinsero un manipolo di ladri di borgata, a loro modo bravi ma disorganizzati a unirsi per scalare le vette criminali della capitale, il tutto partendo dalle dichiarazioni processuali e dagli interrogatori minuziosamente riportati e sempre senza perdersi in giudizi morali, in osservazioni personali, riguardanti quegli anni. Un libro, o meglio un saggio, a tratti pesante, difficile da leggere tutto d’un fiato, pieno di decine di accadimenti, di date e ovviamente omicidi. Dieci capitoli che nulla hanno a che vedere con il Romanzo Criminale di Giancarlo de Cataldo, basato sempre sulle gesta della ‘banda’, autore che a Bianconi e al suo romanzo deve la ricostruzione di date ed eventi come in una sorta di circolarità delle informazioni prima di tutto riportate e successivamente romanzate. Da leggere se siete stati appassionati del Freddo di Dandi e del Libanese e se fra le pieghe di queste pagine volete trarre paragoni, con gli originali.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Bianconi

Giovanni Bianconi

1960, Roma

Giovanni Bianconi è inviato del «Corriere della Sera», per il quale segue le piú importanti vicende giudiziarie e di cronaca. Ha scritto vari libri. Per Einaudi ha pubblicato Mi dichiaro prigioniero politico. Storia delle Brigate Rosse (Stile libero, 2003) e Eseguendo la sentenza. Roma, 1978. Dietro le quinte del sequestro Moro (ultima edizione «Super ET», 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail