Un ragazzo - Nick Hornby - copertina
Un ragazzo - Nick Hornby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Un ragazzo
Disponibilità immediata
3,06 €
-15% 3,60 €
3,06 € 3,60 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Will Freeman è un londinese trentaseienne, ma con molte caratteristiche e interessi da "ragazzo", il quale vive di una rendita lasciatagli dal padre. Frequenta riunioni di genitori single allo scopo di conoscere giovani mamme sole e piacenti; l'ideale è se è separata, meglio se abbandonata, con figli e con molti altri problemi, cioè: ognuno a casa sua e zero complicazioni. Al varco lo aspettano due belle sorprese: 1. Fiona, troppo hippy, troppo vegetariana, troppo fissata con Bob Marley, e soprattutto 2. Il figlio di Fiona, Marcus, 12 anni, che non sa nulla di calcio, ai Nirvana preferisce J. Mitchell e ha un disperato bisogno di qualcuno che gli dia le istruzioni per l'uso del mondo...

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
265 p., Brossura
About a boy
9788850240333

Valutazioni e recensioni

  • Prendete una balena, una lumaca, un pendolo e una grossa busta di zucchero, uniteli e otterrete i libri di Nick Hornby, ovvero pedanti, ripetitivi, lentissimi, sdolcinati e pesantissimi mattoni. Di quest'autore avevo già letto "E'nata una star?" che non mi era piaciuto granchè e ho voluto riprovare con questo libro (osannato dai lettori come uno dei suoi capolavori) giusto per farmi un'idea di questo benedetto Nick Hornby. Ebbene, "Un ragazzo" mi è piaciuto perfino meno del primo che ho letto. A cominciare dai difetti sopra elencati, una delle cose che mi ha dato più fastidio sono i personaggi che non conquistano, non hanno niente di speciale, non ti ci affezioni, sono talmente banali e stereotipati che li si può tranquillamente trovare nell'angolo dietro casa propria. In primis il protagonista Will Freeman, un totale menefreghista sociale desideroso soltanto di andare a letto con tutte le donne possibili e inimmaginabili, e lo stesso vale per Fiona che, anzichè preoccuparsi del proprio figlio, pensa solo a se stessa, alle sue paturnie mentali e ai suoi innumerevoli spasimanti! E Marcus, il figlio di Fiona, è un tizio visto e stravisto nei libri, in tv, al cinema: il solito secchione sfortunato e deriso dai compagni che alla fine in qualche modo riesce sempre a riscattarsi. Sono personaggi talmente freddi e vuoti che fanno rabbrividire! Le delicate tematiche affrontate riguardanti la solitudine personale, il disagio interiore e l'accettazione di sè hanno inoltre tutti i requisiti per far piacere il romanzo, ma a me sono sembrate soltanto delle prerogative dell'autore per tentare di far piacere i suoi "eroi" protagonisti e in qualche modo per potersi salvare come scrittore. In conclusione, non credo che leggerò altro di quest'autore.

  • probabilmente il miglior romanzo di Hornby... semplicemente geniale... a tratti fa ridere, a tratti fa riflettere ... pur essendo ormai datato (è stato scritto negli anni '90) risulta sempre essere fonte di ispirazione .. lo consiglio vivamente come pure la trasposizione cinematografica con Hugh Grant nei panni di Will... "Il mondo non si ferma perché stai male, non fermarti tu. Prendi in mano la tua vita come sai fare solo te."

  • Il romanzo è incentrato sul tema della maturità e vuole farci capire quanto è piacevole rimanere in quello stato di sospensione nel quale è possibile essere ancora considerato "un ragazzo" (anche se si dovrebbe parlare di un uomo) e quanto, viceversa, è difficile farsi chiamare "ragazzo" quando ci si affaccia all'adolescenza e tutto il mondo sembra seguire regole oscure e incomprensibili. Le vicende dei due protagonisti e i loro percorsi interiori sono descritti con uno stile brillante e ironico. Un libro decisamente interessante che vi consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Nick Hornby

Nick Hornby

1957, Redhill

Nato nell'Inghilterra della fine degli anni Cinquanta, Nick Hornby è considerato una delle voci più originali tra gli autori contemporanei, con i suoi romanzi in cui descrive brillantemente vizi e virtù della sua generazione. Esordisce in letteratura nel 1992 con Febbre a 90°, che racconta la passione dell’autore per il calcio, in particolare per la squadra dell’Arsenal, diventato poi film nel 1997 con Colin Firth. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda; tra questi ricordiamo: Febbre a 90’ (1997), Alta fedeltà (2015), Una vita da lettore (2018), Tutto per una ragazza, Sono tutte storie (2013). Sempre da Guanda sono usciti tre volumi da lui curati: i racconti di Le parole per dirlo, la raccolta di scritti sulla musica Rock, pop,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail