Le ragioni del latino
Per rispondere alla domanda sul senso dello studio del latino si possono chiamare in causa il piacere della lettura e l'arricchimento culturale o, più in profondità, la sua importanza nel percorso formativo. Spesso considerato inutile perché privo di ricadute operative, il latino ha avuto un ruolo essenziale nella costruzione delle lingue europee e nella storia della musica, un rapporto costitutivo con il cristianesimo e un notevole successo didattico a livello europeo. Alla luce di ciò, il volume propone di considerarlo nella totalità della sua storia. Riscoperto come fondamento di una tradizione che dura da oltre due millenni, il latino svela la profonda unità linguistica e intellettuale della cultura europea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it