Confesso che mi sono perso nella lettura di questo libro. Non avrei dovuto affrontare una lettura del genere. Non sono un ragno, non sono un architetto, mi piacciono i misteri ma non ho mai capito la parola cosmo. Forse tutto quello che l'autore di questo libro poteva essere detto in parole più semplici, con meno formule, grafici ed immagini per un ignorante come me di non facile interpretazione. La colpa, è ovvio, è tutta della mia ignoranza. Dopo le prime 100 pagine confesso di avere fatto una corsa verso la fine, ho preso subito tra le mani il libro del poeta e mi sono riletto il famoso verso: "M'illumino d'immenso". Così ho capito tutto. Ma per non prendermi troppo sul serio mi sono ricordato anche di quella frase che lessi da qualche parte e che riguarda l'uomo. In maniera poco elegante veniva definito "un peto nell'universo". Perdonatemi, ma io mi sono sentito così in questa ragnatela ...
La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell'universo
Come è fatto l’Universo? Questa domanda, che l’umanità si pone almeno da quando è stata in grado di porsi domande, nasconde molti significati. Questo libro, però, la intende piuttosto alla lettera: «Che forma ha l’Universo»?
«La ragnatela cosmica non è solamente una storia ben raccontata sulle frontiere della conoscenza del cosmo. È anche uno stimolo per continuare a esplorarle». - Michael Blanton, «Nature»
«Con lo sguardo tipico di chi le cose le conosce dall’interno, Gott ci racconta come gli scienziati siano riusciti a rivelare la struttura macroscopica dell’Universo. Mescolando scienza, succosi aneddoti e storie personali, Gott ci offre una descrizione completa, vivace e affascinante della ragnatela cosmica che costituisce il nostro mondo». - «Publishers Weekly»
La nostra galassia, la Via Lattea, ha circa 300 miliardi di stelle. Si fa già fatica a immaginare un numero così, ma Edwin Hubble scoprì anche che la nostra non è che una delle innumerevoli galassie presenti nell’Universo. Di fronte a numeri di questa impensabile enormità la mente vacilla, ma per Richard Gott non è che l’inizio della storia. Le galassie si allontanano tra loro e non risultano distribuite in maniera uniforme; sono raggruppate in ammassi intervallati da immensi spazi vuoti. Fritz Zwicky iniziò a parlare di polpette in un mare di spaghetti (gli americani gli spaghetti li mangiano così) o, fuor di metafora, zone molto dense intervallate da ampi squarci più rarefatti. La Guerra Fredda aveva diviso la comunità dei fisici in due metà che raramente comunicavano tra loro, per cui mentre negli Stati Uniti si pensava al cosmo in questi termini, in Unione Sovietica lo si vedeva invece come una specie di alveare geometrico, con le galassie poste ai margini di ampi spazi vuoti: più una gruviera coi buchi che un piatto di spaghetti con polpette. Ma il modello cosmologico inflazionario, proposto nei primi anni ottanta, che dava conto dell’espansione dell’Universo nei primi 10-35 secondi dopo il Big Bang, non era coerente con nessuna delle due strutture proposte. Fu proprio Richard Gott – l’autore di questo libro – a dimostrarlo. Gott propose un modello alternativo, la «ragnatela cosmica», una specie di gigantesca spugna fatta di ammassi di galassie connesse tra loro da sottili filamenti, e enormi buchi vuoti a loro volta connessi tra loro da tunnel cavi. Anni di eroiche osservazioni cartografiche del cosmo hanno cercato di dare un senso a questi modelli teorici, confrontandoli con il vero cielo stellato sopra di noi, con strumenti sempre più sofisticati. Alla fine aveva ragione Gott: l’Universo è davvero una gigantesca ragnatela e questa struttura ci aiuta anche a capire le sue origini e la sua evoluzione futura.
Venditore:
Informazioni:
<p>2016. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 295 p., [8] carte di tav. : ill. ; 23 cm</p> <p>ARC.3</p> . 295. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it