Rapport a M. le Ministre de l'instruction publique sur la mission des chotts. Etudes relatives au projet de mer interieure par le capitaine Roudaire. Extrait des Archives des Missions Scientifiques et litteraires. Troisieme serie. Tome quatrieme - copertina
Rapport a M. le Ministre de l'instruction publique sur la mission des chotts. Etudes relatives au projet de mer interieure par le capitaine Roudaire. Extrait des Archives des Missions Scientifiques et litteraires. Troisieme serie. Tome quatrieme - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rapport a M. le Ministre de l'instruction publique sur la mission des chotts. Etudes relatives au projet de mer interieure par le capitaine Roudaire. Extrait des Archives des Missions Scientifiques et litteraires. Troisieme serie. Tome quatrieme
Disponibilità immediata
250,00 €
250,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 138 con una cartina f.t. rip. e tavv. sinott. n.t. Usuali fioriture della carta. Qualche tarletto alla cartina in fine di volume. P. ant. orig. P. post. e d. rifatti con carta d'epoca. Seconda ediz. di questa relazione in cui Francois Elie Roudaire, geografo dell'esercito francese, propone la creazione di un mare interno in Algeria mediante la costruzione di una rete di canali della lunghezza di circa 200 chilometri, sull'esempio del canale di Suez, che collegassero il golfo di Tunisia con il territorio orientale dell'Algeria. Questa via d'acqua avrebbe consentito al Mediterraneo di irrigare all'incirca otto mila chilometri quadrati di deserto semiarido e di saline che si trovavano sotto il livello del mare. Secondo Roudaire questa soluzione avrebbe comportato diversi vantaggi: avrebbe naturalmente portato acqua alla regione sahariana, permesso la navigazione con il conseguente aumento dei commerci, e creato anche una barriera naturale contro le tribu Tuareg dei deserti del sud del continente africano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 138 con una cartina f.t. rip. e tavv. sinott. n.t. Usuali fioriture della carta. Qualche tarletto alla cartina in fine di volume. P. ant. orig. P. post. e d. rifatti con carta d'epoca. Seconda ediz. di questa relazione in cui Francois Elie Roudaire, geografo dell'esercito francese, propone la creazione di un mare interno in Algeria mediante la costruzione di una rete di canali della lunghezza di circa 200 chilometri, sull'esempio del canale di Suez, che collegassero il golfo di Tunisia con il territorio orientale dell'Algeria. Questa via d'acqua avrebbe consentito al Mediterraneo di irrigare all'incirca otto mila chilometri quadrati di deserto semiarido e di saline che si trovavano sotto il livello del mare. Secondo Roudaire questa soluzione avrebbe comportato diversi vantaggi: avrebbe naturalmente portato acqua alla regione sahariana, permesso la navigazione con il conseguente aumento dei commerci, e creato anche una barriera naturale contro le tribu Tuareg dei deserti del sud del continente africano.

Immagini:

Rapport a M. le Ministre de l'instruction publique sur la mission des chotts. Etudes relatives au projet de mer interieure par le capitaine Roudaire. Extrait des Archives des Missions Scientifiques et litteraires. Troisieme serie. Tome quatrieme

Dettagli

1877
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812854122
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it