Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico» - Adele Emilia Caterini - copertina
Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico» - Adele Emilia Caterini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il rapporto obbligatorio «sociale» ed il diritto al «minimo energetico»
Disponibilità immediata
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'energia, quale corollario del valore ecologista, assume una più elevata caratura assiologica quando realizza il «minimo energetico», ossia soddisfa i bisogni primari della persona. Ne consegue un ampliamento oggettivo del concetto di «patrimonialità», idoneo ad includere istanze di carattere ecologico-esistenziale. Il perseguimento di finalità anche di interesse generale fa emergere il profilo «sociale» dei rapporti obbligatori, l'imputazione dei quali è plurisoggettiva, e travalica la sfera soggettiva della situazione creditoria e debitoria. In tal senso, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un esempio emblematico.

Dettagli

Libro universitario
296 p., Brossura
9788849558999
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it