Rapporto sul razzismo in Italia
Il razzismo in Italia non è più "emergenza", ma un atteggiamento quotidiano e diffuso su tutto il territorio nazionale che allarma per la facilità con cui ci si può abituare alla sua presenza. Questo rapporto illustra in modo dettagliato le radici e l'evoluzione del razzismo in Italia: la pericolosa deriva che interessa l'Italia favorita da una legittimazione culturale, politica e sociale del razzismo di cui gli attori pubblici e istituzionali sono i principali protagonisti. L'indagine mette quindi in luce come il mondo della politica, i media e il "diritto speciale" riservato ai migranti, tendano a produrre un'immagine negativa dei cittadini straniera e dei rom. In appendice un vero e proprio inventario dell'intolleranza nel nostro paese dal gennaio 2007 a oggi.
Venditore:
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it