Il rapporto uomo-tecnica. Dal biopotenziamento all'ingegneria genetica. Uno studio di antropologia filosofica - Sabrina Maria Rossella Di Mauro - copertina
Il rapporto uomo-tecnica. Dal biopotenziamento all'ingegneria genetica. Uno studio di antropologia filosofica - Sabrina Maria Rossella Di Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il rapporto uomo-tecnica. Dal biopotenziamento all'ingegneria genetica. Uno studio di antropologia filosofica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


L'obiettivo di questo lavoro è duplice: da un lato, effettuare un'analisi del rapporto uomo-tecnica e del ruolo ambivalente che riveste la tecnologia nella vita dell'uomo; dall'altro fornire un'indagine sullo sviluppo tecnologico e sul carattere disumano dei biopotenziamenti psicofisici, in particolare di quelli legati all'ingegneria genetica. Una panoramica a vasto raggio che interroga le principali correnti del pensiero del Novecento, dalla tradizione hegelo-marxista alla Scuola di Francoforte, dall'antropologia filosofica alla prospettiva bioetica.

Dettagli

17 marzo 2018
112 p., Brossura
9788831928083
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it