Rappresentazioni classiche a Paestum negli anni 1932 - 1936 - 1938 - Domenico Sorrentino - copertina
Rappresentazioni classiche a Paestum negli anni 1932 - 1936 - 1938 - Domenico Sorrentino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rappresentazioni classiche a Paestum negli anni 1932 - 1936 - 1938
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il paesaggio e lo scenario di Paestum sono di una bellezza incomparabile, specialmente quando il sole al tramonto, proprio quando le rappresentazioni volgevano alla fine, coi suoi raggi rendeva le colonne della Basilica di un colore violetto e quelle più solenni del c. d. tempio di Nettuno di un colore oro zecchino (da Alcune considerazioni preliminari", p. 11) I ed. della raccolta. "La presente raccolta di documenti (articoli di giornale, relazioni, fotografie) relativi alle rappresentazioni classiche che si tennero a Paestum negli anni Trenta, ha un unico scopo, rendere noto ad un più vasto pubblico un momento fecondo della cultura in Provincia di Salerno. / Ma siamo stati indotti a questo modesto lavoro anche in vista di una mostra documentaria che si terrà proprio a Paestum, prossimamente. / Ed infine si è voluto anche onorare la memoria di studiosi ed amministratori, che tanto lustro diedero alla nostra terra: il Sen. Sabato Visco, il Prof. Antonio Marzullo e il Prof Venturino Panebianco, il quale (. . .) non ritenne di firmare i suoi articoli introduttivi sulle riviste "Salernum" e "Dioniso" " (dalla Premessa, p. 5). Le rappresentazioni furono organizzate dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. In-8, pp. 56, brossura fermata con due punti metallici al dorso e con illustrazione a colori al primo piatto (probabilmente un particolare da una locandina degli spettacoli). Con riproduzioni fotografiche in b/n dalle rappresentazioni. Stato buono (stato d'uso della sovraccoperta che si presenta in particolare con alcune gore all'ultimo piatto) Indice: Premessa - Paestum e le rappresentazioni classiche. Alcune considerazioni preliminari - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1932 (Teocrito - Eroda) - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1936 (Gli idilli di Teocrito - Le Panatenee, V. Panebianco (Schema di progetto (Brevi cenni sulla festa delle Panatenee dovuti al Prof. Raffaele Cantarella della R. Università di Napoli - Significato e svolgimento generale dell'azione - Schema particolareggiato e trama dell'azione studiati e preparati dall'Istituto del Dramma Antico per cura del dott. Vincenzo Bonaiuto in "Dioniso", V, 1936, pp. 254-62)) - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1938 (Il Mistero Dionisiaco - articoli da "Dioniso", "Giornale d'Italia", "Messaggero", "Il Popolo", "Il Mattino", "Roma" di Napoli, "Popolo d'Italia", "Corriere della Sera", "La Sera" di Milano, "Corriere d'America" di New York, "Koelnische Volkzeitung"). . 0. . . . . .
Il paesaggio e lo scenario di Paestum sono di una bellezza incomparabile, specialmente quando il sole al tramonto, proprio quando le rappresentazioni volgevano alla fine, coi suoi raggi rendeva le colonne della Basilica di un colore violetto e quelle più solenni del c. d. tempio di Nettuno di un colore oro zecchino (da Alcune considerazioni preliminari", p. 11) I ed. della raccolta. "La presente raccolta di documenti (articoli di giornale, relazioni, fotografie) relativi alle rappresentazioni classiche che si tennero a Paestum negli anni Trenta, ha un unico scopo, rendere noto ad un più vasto pubblico un momento fecondo della cultura in Provincia di Salerno. / Ma siamo stati indotti a questo modesto lavoro anche in vista di una mostra documentaria che si terrà proprio a Paestum, prossimamente. / Ed infine si è voluto anche onorare la memoria di studiosi ed amministratori, che tanto lustro diedero alla nostra terra: il Sen. Sabato Visco, il Prof. Antonio Marzullo e il Prof Venturino Panebianco, il quale (. . .) non ritenne di firmare i suoi articoli introduttivi sulle riviste "Salernum" e "Dioniso" " (dalla Premessa, p. 5). Le rappresentazioni furono organizzate dall'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. In-8, pp. 56, brossura fermata con due punti metallici al dorso e con illustrazione a colori al primo piatto (probabilmente un particolare da una locandina degli spettacoli). Con riproduzioni fotografiche in b/n dalle rappresentazioni. Stato buono (stato d'uso della sovraccoperta che si presenta in particolare con alcune gore all'ultimo piatto) Indice: Premessa - Paestum e le rappresentazioni classiche. Alcune considerazioni preliminari - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1932 (Teocrito - Eroda) - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1936 (Gli idilli di Teocrito - Le Panatenee, V. Panebianco (Schema di progetto (Brevi cenni sulla festa delle Panatenee dovuti al Prof. Raffaele Cantarella della R. Università di Napoli - Significato e svolgimento generale dell'azione - Schema particolareggiato e trama dell'azione studiati e preparati dall'Istituto del Dramma Antico per cura del dott. Vincenzo Bonaiuto in "Dioniso", V, 1936, pp. 254-62)) - Rappresentazioni classiche a Paestum nel 1938 (Il Mistero Dionisiaco - articoli da "Dioniso", "Giornale d'Italia", "Messaggero", "Il Popolo", "Il Mattino", "Roma" di Napoli, "Popolo d'Italia", "Corriere della Sera", "La Sera" di Milano, "Corriere d'America" di New York, "Koelnische Volkzeitung"). . 0. . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Rappresentazioni classiche a Paestum negli anni 1932 - 1936 - 1938

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120197983
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it