Rapsodie (200 gr.) - Vinile LP di Franz Liszt,Leopold Stokowski,RCA Victor Symphony Orchestra
Rapsodie (200 gr.) - Vinile LP di Franz Liszt,Leopold Stokowski,RCA Victor Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Rapsodie (200 gr.)
Attualmente non disponibile
67,51 €
67,51 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Il grande maestro Leopold Stokowski sul podio e Bob Simmons davanti a un registratore Ampex a tre tracce per catturare le rapsodie di Liszt, Enescu e Smetana che danno il titolo a questo disco. Uno degli titoli storici della serie RCA Living Stereo, che non può assolutamente mancare nella collezione di ogni audiofilo che si rispetti. Il suo suono titanico vi stupirà. Nel suo libro I dischi dell'età dell’oro, Stefano Rama scrive: «Disco dal suono incredibile nella sua maestà e nel grande flusso di musica (se non si usano diffusori mini-mini-monitor, magari precisissimi ma senza corpo). C’è un consenso unanime sulla bellezza delle grandi ondate di suono che riversa in una stanza». Sotto il profilo della qualità sonora, c’è ben poco da aggiungere al lapidario giudizio pubblicato sull’autorevole sito AnalogPlanet.com da Michael Fremer, che ha scritto testualmente: «Questi dischi sono semplicemente definitivi». Da parte sua, Jonathan Valin, executive editor di The Absolute Sound, ha aggiunto: «Si tratta delle migliori rimasterizzazione in vinile di titoli della RCA che mi sia mai capitato di ascoltare». Questo disco ha poi vinto un Gruvy Award ed è stato scelto da Michael Fremer come uno dei vinili migliori in assoluto sia sotto il profilo dell’interpretazione sia sotto l’aspetto della qualità sonora.

Contiene le registrazioni:

Franz Liszt
Rapsodia ungherese n. 2

George Enescu
Rapsodia romena n. 2

Bedrich Smetana
La Moldava; La sposa venduta

Dettagli

1
13 luglio 2015
0753088247118

Conosci l'autore

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Leopold Stokowski

Leopold Stokowski

1882, Londra

Direttore d'orchestra statunitense di origine polacca. Studiò in Europa; dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, dal 1908 diresse l'Orchestra di Cincinnati e dal 1912 al '36 quella di Filadelfia, presentando anche composizioni dei maggiori autori contemporanei (Mahler, Schönberg, Varèse, Berg, Ives ecc., fino a Xenakis). Considerato tra i protagonisti della vita musicale del suo tempo, come interprete fu criticato per la propensione alla magniloquenza retorica.

Brani

Disco 1

1 Hungarian Rhapsody No. 2 In C-Sharp Minor
2 Roumanian Rhapsody No. 1 In A Op. 11
3 The Moldau
4 The Bartered Bride: Ouverture
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it