Raul Viviani - Dino Bonardi - copertina
Raul Viviani - Dino Bonardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Raul Viviani
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 10,5 x 15), pp. 15 + (1) con 7 riproduzioni fotografiche in bianco/nero di opere. Brossura editoriale. Piccola pubblicazione non datata, ma scrivibile al 1944, con saggio di Dino Bonardi sull'arte di Raul Viviani (Firenze, 1883 - Rapallo, 1965). Si iscrisse all'Accademia di Brera, fu discepolo di Giuseppe Mentessi. Temperamento precoce esordi' nelle pubbliche mostre a soli diciassette anni, nel 1900, all'esposizione della Famiglia Artistica con dipinti molto personali che gli aprirono presto le porte delle maggiori rassegne e che gli procurarono la viva attenzione dei piu' noti critici. Dopo che i suoi quadri, su proposta del Presidente, lo scultore Domenico Trentacoste, furono accettati per acclamazione alla Biennale di Venezia del 1912, Camillo Boito, che aveva classificato il Viviani 'anarchico dell'arte', si convinse e firmo', il 7 giugno 1912, il diploma che lo nominava membro d'onore a vita dellAccademia di Brera. Le sue partecipazioni alle piu' notevoli esposizioni artistiche seguirono ininterrotte sino al 1931, anno nel quale fu chiamato dalla Presidenza del Governo Uruguaiano per istituire a Montevideo unAccademia di pittura che diresse per sei anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 10,5 x 15), pp. 15 + (1) con 7 riproduzioni fotografiche in bianco/nero di opere. Brossura editoriale. Piccola pubblicazione non datata, ma scrivibile al 1944, con saggio di Dino Bonardi sull'arte di Raul Viviani (Firenze, 1883 - Rapallo, 1965). Si iscrisse all'Accademia di Brera, fu discepolo di Giuseppe Mentessi. Temperamento precoce esordi' nelle pubbliche mostre a soli diciassette anni, nel 1900, all'esposizione della Famiglia Artistica con dipinti molto personali che gli aprirono presto le porte delle maggiori rassegne e che gli procurarono la viva attenzione dei piu' noti critici. Dopo che i suoi quadri, su proposta del Presidente, lo scultore Domenico Trentacoste, furono accettati per acclamazione alla Biennale di Venezia del 1912, Camillo Boito, che aveva classificato il Viviani 'anarchico dell'arte', si convinse e firmo', il 7 giugno 1912, il diploma che lo nominava membro d'onore a vita dell’Accademia di Brera. Le sue partecipazioni alle piu' notevoli esposizioni artistiche seguirono ininterrotte sino al 1931, anno nel quale fu chiamato dalla Presidenza del Governo Uruguaiano per istituire a Montevideo un’Accademia di pittura che diresse per sei anni.

Immagini:

Raul Viviani

Dettagli

1944
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812619332
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail