La razionalità limitata nelle scienze sociali. Fondamenti, modelli e contesti decisionali -  Marco Castellani - copertina
La razionalità limitata nelle scienze sociali. Fondamenti, modelli e contesti decisionali -  Marco Castellani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La razionalità limitata nelle scienze sociali. Fondamenti, modelli e contesti decisionali
Disponibilità immediata
18,98 €
-25% 25,30 €
18,98 € 25,30 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La razionalità limitata è un criterio di riferimento basilare per le scelte che gli esseri umani compiono nei più svariati contesti: il suo principio fondante, quello della soddisfazione, indirizza gran parte delle decisioni assunte in condizioni di incertezza. Il volume illustra i fondamenti della razionalità limitata, formulati in origine dal premio Nobel Herbert Simon e poi elaborati in molteplici filoni di ricerca delle scienze sociali, fornendone una lettura interdisciplinare. Il percorso che si apre al lettore è quello di uno studio del principio di soddisfazione in prospettiva comparativa rispetto alle logiche dei principali processi decisionali, da quelli routinari a quelli massimizzanti, e di una successiva accurata ricostruzione di alcuni modelli della razionalità limitata. Il testo si concentra sull'approccio ritenuto più significativo in ottica socio-organizzativa, quello riconducibile a James March, in cui il meccanismo chiave dei livelli di aspirazione è colto nei suoi sviluppi più avvincenti ma anche problematici. Si propone un'innovativa analisi sperimentale di questo modello all'interno di un contesto organizzativo in cui le decisioni individuali sono sottoposte a rilevanti influenze socio-culturali.

Dettagli

17 settembre 2009
253 p., Brossura
9788843051397