Il razzismo spiegato a mia figlia - Tahar Ben Jelloun - copertina
Il razzismo spiegato a mia figlia - Tahar Ben Jelloun - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
Il razzismo spiegato a mia figlia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nella prima edizione di questo fortunato volume (1998), che ha venduto oltre 200.000 copie, uno scrittore spiegava alla sua bambina di dieci anni che cose il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita a un dialogo capace di trascendere i confini dell'occasione intima e famigliare e porsi come lezione di vita per tutti i lettori. Sono passati ormai più di dieci anni dal libro di allora, ma il problema del razzismo non ha fatto che aggravarsi. Da una parte l'inasprirsi del terrorismo islamico ha rafforzato un clima di sospetto sempre più forte, dall'altra l'aumento dell'immigrazione ha progressivamente cambiato il paesaggio europeo, rendendolo sempre più multiculturale. In questo nuovo contesto, il razzismo si è banalizzato: non fa più scandalo. Questo è il fattore più grave che Ben Jelloun vede nei razzismi degli ultimi anni - e l'Italia non ne è esente, anzi. Sono numerosissimi gli episodi di questo tipo che l'autore ricorda e commenta. Rivolgendosi con questa nuova edizione anche agli adulti che educano i nostri figli, Ben Jelloun li invita dunque a stare all'erta: la convivenza si impara, è un fatto di educazione, e se gli adulti dei prossimi anni non apprenderanno oggi, da bambini, questa lezione, la vita sarà molto difficile per tutti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
210 p., Brossura
9788845264771

Valutazioni e recensioni

  • Il nocciolo del libro, il dialogo con la figlia, è la parte più breve di questo volume, parte che si può leggere ai ragazzi o con i ragazzi. Ci sono poi una prefazione dell'autore alla presente edizione italiana e una serie di appendici che riportano scritti e saggi sull'argomento: Parole di ragazzi sul razzismo, Il montare dell'odio (annesso all'edizione francese 2010), Qualche cronaca (articoli di Tahar Ben Jelloun tratti da quotidiani italiani), xenofobia e razzismo (discorso d'apertura a un convegno del 2005) e La discriminazione positiva (breve saggio). Questi ulteriori contributi, non più rivolti ai ragazzi, sono estremamente interessanti perchè approfondiscono l'argomento su diversi livelli letterari e da diverse angolature. L'edizione, molto recente (2010), è estremamente attuale e risulta utile riferimento alla realtà sociale sia francese che italiana.

Conosci l'autore

Foto di Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail