Il realismo giuridico americano e le sue interpretazioni in Italia
Nato nei primi decenni del 1900 ed espressione delle mutevoli esigenze del sistema giuridico statunitense, in un periodo caratterizzato da rapide trasformazioni sociali, politiche ed economiche, dopo aver raggiunto il massimo sviluppo attorno alla metà del secolo scorso, il giusrealismo americano ha subito successivamente un lento ed incessante declino, legato ad un progressivo esaurirsi dei suoi apporti innovativi. Oggetto di un'analisi, spesso critica, da parte di studiosi del diritto in Italia, già a partire dai primi anni '50, il realismo giuridico americano offre ancor oggi spunti di approfondimento. Allontanandosi da considerazioni astratte, dogmatiche o filosofiche, per riportare la legge alla sua attività di tutti i giorni, all'interno dei tribunali, il movimento americano conduce comunque, seppur per altre vie, a serie riflessioni non soltanto sul diritto, ma in generale su doveri, giustizia e bene comune. Valori fondamentali per l'uomo, in qualsiasi epoca storica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows