La «Rectorique de Cyceron» tradotta da Jean d'Antioche
La Rectorique de Marc Tulles Cyceron, tràdita in attestazione unica dal ms 433 del Musée Condé di Chantilly, è un volgarizzamento dal latino al francese del De Inventione di Cicerone e della Rhetorica ad Herennium, a lui falsamente attribuita. La traduzione dei due trattati è preceduta da un prologo che descrive origini e finalità dell’arte retorica, la figura di Cicerone e le partizioni principali del testo; chiudono l’opera un capitolo sul metodo di traduzione e un trattatello anepigrafo di logica aristotelica in cui si sono riconosciuti excerpta dal primo e dal secondo libro del De topicis differentiis di Boezio. Il prologo specifica il nome del traduttore, identificato come «Johan d’Anthioche, que l’en apele de Harens», e del committente, l’ospitaliero Guillaume de Saint-Étienne, e data l’opera al 1282 situandola in Acri. Questo testo - e qui sta il suo valore non comune - rappresenta un esempio precoce di ‘traduzione’ modernamente intesa, vale a dire di trasposizione puntuale e completa di un’opera da una lingua in un’altra, che si inserisce nel variegato panorama delle scritture latine d’oltremare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it