La «Rectorique de Cyceron» tradotta da Jean d'Antioche - Marco Tullio Cicerone - copertina
La «Rectorique de Cyceron» tradotta da Jean d'Antioche - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La «Rectorique de Cyceron» tradotta da Jean d'Antioche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Rectorique de Marc Tulles Cyceron, tràdita in attestazione unica dal ms 433 del Musée Condé di Chantilly, è un volgarizzamento dal latino al francese del De Inventione di Cicerone e della Rhetorica ad Herennium, a lui falsamente attribuita. La traduzione dei due trattati è preceduta da un prologo che descrive origini e finalità dell’arte retorica, la figura di Cicerone e le partizioni principali del testo; chiudono l’opera un capitolo sul metodo di traduzione e un trattatello anepigrafo di logica aristotelica in cui si sono riconosciuti excerpta dal primo e dal secondo libro del De topicis differentiis di Boezio. Il prologo specifica il nome del traduttore, identificato come «Johan d’Anthioche, que l’en apele de Harens», e del committente, l’ospitaliero Guillaume de Saint-Étienne, e data l’opera al 1282 situandola in Acri. Questo testo - e qui sta il suo valore non comune - rappresenta un esempio precoce di ‘traduzione’ modernamente intesa, vale a dire di trasposizione puntuale e completa di un’opera da una lingua in un’altra, che si inserisce nel variegato panorama delle scritture latine d’oltremare.

Dettagli

7 luglio 2010
544 p., Brossura
9788876423703

Conosci l'autore

Foto di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it