The Red and the Black: A Chronicle of the Nineteenth Century - Stendhal - cover
The Red and the Black: A Chronicle of the Nineteenth Century - Stendhal - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
The Red and the Black: A Chronicle of the Nineteenth Century
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this vigorous and fast-moving novel of post-Napoleonic France, Julien Sorel's plans to reach the higher echelons of society through the priesthood are defelected by his realization that the attainment of happiness is of greater consequence than the pursuit of ambition. Subtitled `A Chronicle of 1830', Stendhal's depiction of a nation of smug hypocrites scandalized contemporary readers, who recognized themselves or their peers and felt uncomfortable with the energy, imagination, and sincerity of a hero so patently inspired by their lately deposed Emperor. Julien's restless energy is fully captured in this specially commissioned translation of one of the world's great novels. ABOUT THE SERIES: For over 100 years Oxford World's Classics has made available the widest range of literature from around the globe. Each affordable volume reflects Oxford's commitment to scholarship, providing the most accurate text plus a wealth of other valuable features, including expert introductions by leading authorities, helpful notes to clarify the text, up-to-date bibliographies for further study, and much more.

Dettagli

Testo in English
196 x 128 mm
396 gr.
9780199539253

Conosci l'autore

Foto di Stendhal

Stendhal

1783, Grenoble

Pseudonimo di Henri Beyle. A sedici anni si trasferisce a Parigi dove si impiega al ministero della Guerra. Nel 1800 raggiunge l'armata napoleonica in Italia e lavora come impiegato nell'amministrazione imperiale, viaggiando in Germania, Austria e Russia. Dopo la caduta di Napoleone si stabilisce in Italia, abitando soprattutto a Milano. Torna a Parigi nel 1821, vive collaborando a riviste con articoli di critica artistica e musicale. Dopo la rivoluzione del 1830 e l'avvento di Luigi Filippo viene nominato console a Civitavecchia. Muore a Parigi. Le sue opere principali sono: "Considerazioni sull'amore" (1822), "Il Rosso e il Nero" (1830), "La Certosa di Parma" (1839), "La Badessa di Castro" (1839), "Vita di Henry Brulard" (1890), "Ricordi d'egotismo" (1892), "Lucien Leuwen" (1894).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it