Reddito di autonomia. Contrastare la povertà in una prospettiva di sussidarietà attivante
La lotta alla povertà e all'esclusione sociale è una questione "costituente". Su di essa prendono forma il modello di welfare, le nozioni di cittadinanza, libertà e solidarietà, la visione di persona e del suo diritto a una vita buona; in sintesi, l'idea della società in cui vogliamo vivere. Da questa convinzione, per molti versi antitetica all'approccio politico e culturale oggi prevalente, ha origine la proposta - sostenuta dalla Delegazione Cartitas Regione Lombardia - di istituire a livello regionale una misura di contrasto della povertà assoluta, denominata Reddito di autonomia, che abbini il diritto di protezione e tutela sociale a politiche di welfare abilitanti. Ciò in modo da consentire a soggetti e famiglie in condizioni di povertà di conseguire una vita dignitosa, affrancarsi dal bisogno e soprattutto recuperare padronanza e progettualità sulla propria esistenza. Nel volume, gli autori illustrano la coerenza del Reddito di autonomia con gli orientamenti valoriali, i riferimenti normativi e l'architettura del sistema di welfare della Regione Lombardia, la sua adeguatezza alle caratteristiche del tessuto socio-economico locale e la sua sostenibilità finanziaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:19 maggio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it