Il regime del 41 bis o.p. e la rieducazione penitenziaria
L'orientamento rieducativo dell'esecuzione penale deve sussistere anche in presenza di condannati per reati associativi. Il regime del 41 bis o.p. definisce la differenza tra trattamento penitenziario e trattamento rieducativo. Questa analisi socio criminologica riconsidera in maniera innovativa flessibilità della pena e presunzione della pericolosità sociale che vengono differenziate in base all'intensità del collegamento con il clan. Appartenenza, vincolo e legame sono le relazioni che possono sussistere con la consorteria mafiosa. Distinguendole, si può riorganizzare il regime favorendo, ove possibile, idonei processi socio rieducativi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it