La regione fortezza. Il sistema fortificato del Tirolo: pianificazione, cantieri e militarizzazione del territorio da Francesco I alla grande guerra
Nicola Fontana, responsabile dell’archivio storico e della biblioteca del Museo della Guerra di Rovereto, autore di numerose ricerche sui forti austro-ungarici, ricostruisce le fasi della pianificazione, della progettazione e della costruzione delle fortezze del Tirolo meridionale tra Ottocento e Novecento. Alla base del sistema fortificato tirolese stava l’idea, sviluppata dai vertici militari asburgici, della regione come fortezza. Il volume analizza le diverse fasi esecutive dei forti, dalla stesura dei progetti alle pratiche di collaudo delle strutture e degli armamenti, ma fa luce anche sull’impatto dei cantieri sul territorio e sulle relazioni tra presidi militari e popolazione, seguendone lo sviluppo negli anni della Prima guerra mondiale e nel dopoguerra. L’autore analizza anche il ruolo che i forti, icona della forza del potere militare asburgico contrapposta alle aspirazioni irredentistiche, rivestirono nel processo di militarizzazione e controllo del territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it