Il regno dei nubibranchi. Guida ai molluschi opistobranchi della riviera del Conero
Sono pochi i subacquei capaci di rimanere insensibili di fronte alla bellezza degli eterobranchi, di cui i nudibranchi rappresentano il gruppo più noto e ricco di specie. Queste lumache dai colori sgargianti e dalle forme bizzarre, infatti, riescono ad affascinare anche chi si immerge alla ricerca di emozioni diverse; gli appassionati di biologia ed i fotografi subacquei, poi, sono spesso stregati dalla loro complessità e bellezza. In questo contesto, stupisce e rammarica il fatto che ben pochi subacquei sappiano che il mare del Conero è geloso custode di un gran numero di specie di eterobranchi, alcune delle quali estremamente rare nel resto del Mediterraneo. Questa guida, giunta ora alla seconda edizione riveduta, ampliata e corretta, introduce il lettore agli aspetti più importanti dell'anatomia e dell'ecologia di questi animali, presenta l'area marina della Riviera del Conero e la descrizione dettagliata delle settantadue specie di eterobranchi ad oggi osservate in zona.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it