La regolamentazione dei flussi di dati personali dall'UE verso paesi terzi. Alla ricerca di un bilanciamento tra espansione del commercio internazionale e personal data protection
La monografia affronta l’Unione europea e gli strumenti giuridici da essa predisposti per regolamentare i flussi transfrontalieri di dati personali che originano dal suo territorio e sono diretti verso Stati terzi, strumenti attraverso cui l’UE tenta di trovare un bilanciamento tra la promozione dei flussi e la protezione dei dati personali; con l’obiettivo di capire se l’UE riesca a trovare un equilibrio tra le due esigenze. Fondamentale è il tema della protezione dei dati personali, della privacy, del regolamento (UE) 2016/67 e del GDPR. Lo studio è composto da una prima parte che si occupa dell’attuale disciplina unilateralmente adottata in materia di flussi transfrontalieri di dati personali. La seconda parte esamina certi obblighi internazionali di natura commerciale assunti dall’UE, concernenti sia in generale la liberalizzazione dei servizi, sia in modo più specifico la tematica dei flussi di dati. Il capitolo conclusivo propone considerazioni riepilogative circa l’analisi svolta e alcune riflessioni di carattere prospettico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:25 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it