La regolamentazione del Fintech. Dai nuovi sistemi di pagamento all'intelligenza artificiale
Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico e dei dispositivi digitali è stato così impetuoso e rilevante da destare l’attenzione dei legislatori nazionali e di quello europeo, sotto moltissimi aspetti. Tutto ciò ha portato all’avvio dell’era dell’open banking nell’Unione Europea e alla nascita di un nuovo mercato, oramai comunemente identificato come quello degli operatori FinTech, basato sulle applicazioni delle DLT, della finanza decentralizzata e dell’intelligenza artificiale. Il libro si propone quindi di affrontare l’analisi della regolamentazione applicabile agli operatori della finanza tecnologica, esaminando le nuove norme applicabili alle attività che si sono maggiormente sviluppate, tra cui, i servizi di pagamento, l’equity ed il lending crowdfunding, i registri decentralizzati, i servizi connessi alle criptovalute, con particolare riferimento all’ambito dei servizi bancari, di pagamento e finanziari, per fornire un aggiornamento e un contesto interpretativo al complesso e mutevole regime giuridico, sempre in corso di evoluzione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it