La regolazione naturale della fertilità. Una frontiera della bioetica tra scienza, fede e cultura - Marina Bicchiega - copertina
La regolazione naturale della fertilità. Una frontiera della bioetica tra scienza, fede e cultura - Marina Bicchiega - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La regolazione naturale della fertilità. Una frontiera della bioetica tra scienza, fede e cultura
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


È il capitolo più contestato del magistero cattolico, ma anche il più frainteso e distorto. La Chiesa è consapevole che, evangelicamente, si tratta di una via stretta: alla portata di tutti ma praticata da pochi. Partendo dal punto di vista scientifico, lo studio illustra il progresso dei metodi naturali nel corso dei decenni, mostrando con i dati ciò che affermava Cicerone: nessuna scoperta è subito perfetta. La letteratura medica, ignorata dall'opinione pubblica, oggi attesta il loro successo e la praticabilità anche nei paesi poveri, con esperienze significative in India (su iniziativa di Madre Teresa) e in Cina. Pure il mondo femminista apprezza la fertility awareness, da collocare nell'ecologia umana. Ho ripercorso la dottrina cattolica dagli albori fino all'ultimo dibattito presinodale. Il coraggio di Paolo VI nella travagliata genesi dell'Humanae vitae, il magistero imponente di Giovanni Paolo II sull'argomento, da lui incastonato nella teologia del corpo, grazie al contributo intellettuale e sconosciuto di due donne straordinarie: la psichiatra Wanda Póltawska e la ginecologa Anna Cappella. Infine l'attuazione di questi insegnamenti nel panorama mondiale delle esperienze pastorali, analizzando un'opera nata nella campagna toscana durante il Concilio Vaticano II.

Dettagli

1 marzo 2015
246 p.
9788891175021
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it