Le relazioni fraterne nella psicoanalisi
L'autrice colloca in primo piano, nella comprensione della vita psichica, il ruolo delle esperienze reali. In questa prospettiva, il ruolo di fratelli e sorelle nello sviluppo emotivo e sessuale dell'individuo deve essere indagato come una forza determinante di primaria grandezza. L'impatto della relazione di fratellanza sulla psiche in formazione e, ancor più, l'idea che sia attraverso l'identificazione con i nostri fratelli o sorelle che si matura un'eterosessualità adulta, vengono indagati a fondo, assieme ad altri temi come: l'influsso delle relazioni fraterne sullo sviluppo di tratti psicopatologici; l'incidenza sociale e le conseguenze psichiche dell'incesto tra fratelli; la natura dell'amore fraterno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it