Le relazioni industriali dopo il 1993. Un decennio di studi e ricerche
Questo volume raccoglie una serie di contributi frutto degli studi di relazioni industriali effettuati negli anni che seguirono l’Accordo sul costo del lavoro del 23 luglio 1993. Dopo il cosiddetto Protocollo Ciampi, importanti fenomeni e rilevanti interventi di politica economica e sociale, che hanno interessato il sistema di relazioni industriali, si sono succeduti nel corso del decennio.
L’Accordo fece intravedere la possibilità di preparare il nostro sistema economico ad entrare nell’Unione Monetaria Europea. La condivisione di questo obiettivo indusse i sindacati ad accettare un periodo di “moderazione salariale” che, accompagnato dai successivi interventi in materia di legislazione e di politiche del lavoro (Pacchetto Treu), rimise l’occupazione su un trend decisamente crescente. In seguito però questa politica ha perso vigore e ha stentato alquanto nell’affrontare e risolvere altri importanti problemi del nostro sistema economico e sociale. La sostituzione della “concertazione” col più blando “dialogo sociale”, operata dal governo di centro-destra, se poteva rappresentare la premessa per una ripresa forte ed autonoma della iniziativa pubblica, di fatto si è dimostrata incapace di incidere sui problemi economici e sociali rimasti irrisolti.
Gli studi qui presentatati si propongono di analizzare questi fatti da più punti di vista, elaborando una rassegna critica della letteratura economica, sociologica, giuridica che si è occupata delle relazioni industriali nell’ultimo decennio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it