Relazioni interetniche. Prospettive antropologiche
C'è una tendenza diffusa a "leggere" crisi e conflitti del mondo contemporaneo in chiave di "relazioni interetniche". L'autore offre gli strumenti antropologici per interpretare questo fenomeno. Delle "relazioni interetniche" si analizzano concetti, teorie, ideologie e politiche. Attraverso lo studio di alcuni casi, l'immigrazione nel Regno Unito e in Svezia, le guerre nei Balcani l'integrazione dei Rom in Italia, si illustrano i campi di applicazione di queste teorie e gli effetti di queste politiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it