Colloca sia Gesù che Giovanni Battista nel loro ambiente cultuale e religioso. Entrambi erano ebrei osservanti, e nessuno dei due disse che stava iniziando una nuova religione. Invece, stavano esortando gli altri ebrei a prepararsi per la Fine dei Tempi. Al tempo di Gesù, molti ebrei erano convinti che la Fine dei Tempi fosse vicina e che il regno Dio avrebbe soppiantato l'occupazione dei Romani. Vermes colloca anche Gesù nel contesto di molti altri rabbini itineranti conosciuti di quell'epoca. Vermes era stato anche importante traduttore dei rotoli del Mar Morto ed aveva scritto altri saggi illuminanti tra cui "I volti di Gesù", che chiarisce come la predicazione e la figura di Gesù furono alterate da Paolo, che non lo aveva mai realmente incontrato e predicava il proprio messaggio e le proprie teorie su Gesù, e dal contraddittorio vangelo secondo Giovanni, scritto da autore ignoto influenzato dalla cultura ellenistica, che avrebbe dato origine alle dispute dottrinali dei primi concili.
La religione di Gesù l'ebreo. Una grande sfida al cristianesimo
Il lettore ha il vantaggio di venire immerso nel mondo religioso ebraico antico che Vermes conosce molto bene. E' su questo sfondo che viene letta la religione di Gesù, il cui insegnamento viene raggiunto in tre tappe successive. Nella prima vengono presentati la relazione di Gesù con l'ebraismo vivente del suo tempo, la natura e lo stile della sua predicazione personale. Poi viene presa in considerazione l'idea di Dio come Re e come Padre nell'atmosfera dell'entusiasmo escatologico di Gesù. Infine, un epilogo mette in rilievo la differenza tra questa religione e il cristianesimo storico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Epicuro8 27 febbraio 2023Interessante, per chi vuole capire il Gesù storico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it